Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] pubblicadelle Fondazioni bancarie.
Va detto, tuttavia, che nell'ultima e definitiva versione della proposta di regolamento approvata dal governo, che ha recepito le indicazioni del Consiglio di Stato accettate dal Ministero , 22%; istruzione, 13,7 ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] dall'allora Ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio (v., 1882) per rilevare le condizioni di vita delle famiglie coloniche per alberghi e pubblici esercizi e per pasti e consumazioni fuori casa che, conformemente alle istruzioni del SEC ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] trasferito al Ministero degli Interni con il grado di capodivisione della divisione di economia pubblica, venendone solo proposito di rendere più facili a que’ pochi i mezzi d’istruzione; né io pretendo di cogliere dal loro buon esito altro frutto, ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] sulla amministrazione municipale, sulla contabilità pubblica, sull'istruzione tecnica. Con articoli su varie ministro A. De Stefani, una memoria sulla riforma dell'opera statistica del ministerodelle Finanze e del Tesoro nella quale, tra l'altro ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dell'economia: creazione di una mentalità "industriale" e diffusione dell'istruzione tecnica A. Li Calzi, Padova 1960, pp. 155-215 passim;M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero econ. ital. (1850-1950), a cura di M ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] intendono i beni o servizi, come per es. l'istruzione, utili per il consumatore ma che lo stesso non ministero competente. Tale assetto, che ha visto privilegiato il momento della partecipazione pubblica alle imprese, è soprattutto frutto della ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ministero degli Affari indigeni e la perdita della metà dei sussidî che ricevevano dallo stato, e fissava per l'istruzione basi repubblicane, nel senso che irritò maggiormente l'opinione pubblica britannica, già ostile per la politica razziale, e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] per l’istruzione negli pubblicati nel 1883-86 le analizzò dettagliatamente. Sul piano del recupero dei terreni paludosi e della sistemazione fondiaria in genere, l’azione svolta nel quadro del mero esercizio delle funzioni ordinarie del ministero ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (nel campo della sanità, dell'istruzione, dei trasporti, della cultura).
Ancor anche sottosegretario del Ministerodell'economia - ravvisa nello sviluppo della Svezia dopo il !". La moderna psicologia dellapubblicità adatta perfettamente gli annunci ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] esempio (v. Ministero del Tesoro, dell'organizzazione pubblica. Consentono di rispondere a quesiti del tipo: qual è il grado di autonomia impositiva degli enti locali? quale grado di decentramento si ha nelle diverse funzioni pubbliche (istruzione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...