COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] merito (allegata alla istanza inoltrata al ministro dellaPubblicaIstruzione per ottenere la libera docenza presso la R vedi Arch. centrale dello Stato, Ministero di agricoltura industria e commercio, Dir. gen. del credito e della previdenza, busta ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministerodelle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni, pubblicò del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione (1955-60), del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato (1954-59 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Stato di Napoli, Stato civile, Napoli. Sez. di S. Giuseppe, reg. 2219, f. 63; Ibid., Consiglio di PubblicaIstruzione, bb. 2, 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci 733, 788, 796. Le poche lettere del F., sino a oggi reperite, sono ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] tanti anni". Il foglio sostenne dunque l'azione del ministero contro le pretese dei democratici più avanzati, ma come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze dellapubblicaistruzione.
Come qualità e varietà la "Biblioteca nazionale" ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1939, d'intesa con la Banca d'Italia, con il ministerodelle Finanze e con un gruppo di banche d'interesse nazionale, oltre anche una diffida della questura di Pavia. Tuttavia, nel 1927, dichiarò al ministro dellaPubblicaIstruzione P. Fedele la ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] di ausiliarità - grazie all'appoggio del ministro dellaPubblicaIstruzione A. Berenini - con tutti i vantaggi 9 luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodelle Armi e Munizioni, b. 59; Segreteria particolare del duce, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] la denominazione di Ministero del L., della salute e delle politiche sociali. minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria, e comunque non prima effettiva di 12 mesi nei progetti dellapubblica amministrazione sopra citati, nel periodo ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] a quelli economici di spesa (Lavori Pubblici e Agricoltura; PubblicaIstruzione per quanto riguarda le scuole e la statale che, sotto l'indirizzo politico del Ministerodelle Partecìpazioni statali, possono mettersi in competizione concorrenziale con ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale e per lo spettacolo: Norme tecniche per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo, Circolare ministero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] quello stato. Ma il ministerodella Giustizia ottenne successi nella lotta della "Grande società", ove la qualità della vita sarebbe stata migliorata per tutti grazie all'istruzione , secondo i sondaggi dellapubblica opinione, mostrarono di appoggiare ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...