In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] al governo per la riforma dellapubblica amministrazione e per la semplificazione obiettivi del sistema di istruzione e degli standard di ministero competente la definizione degli obiettivi generali e specifici dell'apprendimento, delle ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] degli enti pubblici economici in società per azioni, con la l. 35/29 gennaio 1992) e l’abolizione del ministerodelle P. statali e opportunità di una privatizzazione della RAI.
Istruzione
Il più generale principio democratico della p. diretta, per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] insegnamento orale a uno basato su testi scritti.
L'istruzionepubblica
Già nei primi anni della dinastia Han anteriore (206 a.C.- 9 d per la trascrizione dei testi, che dipendeva dal Ministerodell'amministrazione, nel quale 30 allievi imparavano a ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] l'istruzione Terrel H. Bell. Le conclusioni della Commissione erano impietose: lo stato della scuola pubblica americana è stata radicale al punto di smantellare quasi completamente il ministero che governava dal centro tutto il sistema scolastico. L' ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...