PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] , 1018; Archivio di Stato di Venezia, Governo veneto, Atti, LIII, b. 6456; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale del personale, anni 1860-1880, b. 1566, ad nomen; I. Cantù, L’Italia scientifica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] sett. 1935 a Varenna, sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, b. 158: Relazione per il concorso sulla cattedra di elettrotecnica del R. Museo ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] legale e all'igiene, per diverso tempo il C. dovette occuparsi anche dell'insegnamento della clinica psichiatrica. Nel 1874-75 il ministerodellaPubblicaIstruzione aveva disposto che le università, Per adeguarsi alle necessità di un moderno ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] cattolico moderato.
Morì a Siena il 12 febbraio 1883.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale, b. 1559 , fasc. Pendola Tommaso; Firenze, Archivio Provincia Italiana Padri Scolopi, scatole 221 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] R. Acc. Virgiliana di Mantova, 1885-87, pp. 105-180 e 181-245).
L'opera, premiata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per deliberazione dell'Accademia dei Lincei, valse all'autore, tuttora reggente nei licei, la nomina di professore titolare di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] fu eretta in Ente morale opera Pizzigoni dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Lo statuto fu approvato il 28 settembre 1933. Così come previsto dall’art. 26 della Convenzione tra il ministerodell’Educazione nazionale e il Comune di Milano per ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministerodellaPubblicaIstruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare i costumi di vita dei Tuareg.
Sotto il ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] e per quella universale di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della Scuola Normale superiore di Pisa, il ministerodellaPubblicaIstruzione nel 1862 dispose il trasferimento del C. da Pisa a Firenze affidandogli l'insegnamento ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] a vita privata e morì a Torino il 10 gennaio 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 1559, ad nomen.
G. China, P. A., in Dizionario illustrato di pedagogia, diretto ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] luglio 1890, la nomina a ispettore centrale per l’istruzione tecnica di secondo grado presso il ministerodellaPubblicaIstruzione. Nel 1891 vinse, ottenendo un lusinghiero giudizio da parte della commissione giudicatrice, il concorso a cattedra di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...