BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] , il quale pare l'abbia lodata, aderendo anche alla richiesta del B. di adoperarsi affinché essa venisse proposta dal ministerodellaPubblicaIstruzione come libro di testo nelle scuole. Ma, o per cattiva volontà del Monti o per altre ragioni, il ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] del fiume Livenza, o quello nella discussione sullo stato di previsione del ministerodellaPubblicaIstruzione (tornata del 7 giugno), col quale chiedeva l'intensificazione della lotta contro l'analfabetismo nelle nuove zone rurali di bonifica del ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] e di titoli nobiliari come di una solida posizione sociale, questi trovò una prima sistemazione ricevendo dal ministerodellaPubblicaIstruzione l'incarico di insegnare letteratura italiana presso il ginnasio di Bonneville in Savoia, grazie ad una ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] liriche d'occasione. Morì a Bologna il 4 febbr. 1889.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Fascicolo pers., Golfieri, G.; alcune lettere del G. sono nella raccolta di Ca' d'Orsolino a Benedello ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] 'Ongaro ed altri letterati.
Con la fine del regno borbonico e l'annessione dell'Italia meridionale al Piemonte, nel 1860, quando fu sciolto il ministerodellaPubblicaIstruzione - dove il D. era stato richiamato, nello stesso anno, con un grado più ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] diploma di benemerenza di prima classe (con medaglia d’oro) del ministerodellaPubblicaistruzione per l’impegno profuso durante la guerra a favore dell’istruzione e dell’educazione infantile, fondando a Roma, assieme al pastore metodista Emanuele ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] era in quegli anni assai precaria, e il M., per interessamento di F. Martini, segretario generale al ministerodellaPubblicaIstruzione, ottenne la cattedra di lettere al liceo di Senigallia; iniziò così nel 1885 quella carriera di "uomo di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] su casa a Torino. Chiamato nel 1898 a collaborare alla compilazione della storia delle scuole di Torino, non cessò di insegnare. Nel 1901 il ministerodellaPubblicaIstruzione gli conferì per meriti letterari il titolo di professore di letteratura ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] di salute, chiese la collocazione a riposo sia come magistrato sia come rettore dell’Università: quest’ultima richiesta fu respinta dal ministerodellaPubblicaIstruzione, che nel 1870, per i ‘servigi prestati nell’insegnamento, e nel reggere ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] , univa altre iniziative più propriamente bibliografiche: dopo aver contribuito alla redazione delle Regole per la compilazione del catalogo alfabetico, emanate dal ministerodellaPubblicaIstruzione nel 1921, il B. iniziò un censimento di tutti gli ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...