DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di propaganda del ministerodella Guerra, di cui fu anche per breve tempo direttore, sul quale - vennero pubblicati i Bozzetti infatti, per l'attenzione posta ai problemi della scuola e dell'istruzione come strumento di promozione sociale e civile, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] delle esigenze della Chiesa, i problemi più ardui del suo ministero, della scelta e della formazione del clero, dell'organizzazione parrocchiale e diocesana, dell'educazione della 216. Il padre Alessandro Giani pubblicava nel 1591 a Firenze l'operetta ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e sostenuto da enti pubblici e privati piemontesi, con la collaborazione di vari ministeri (Istruzione, Affari esteri, Beni mondo ispanico, istituito nel 1975, è gestito dal Ministerodella Cultura e assegnato dalle Accademie di Spagna e America ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] di vivere "coi fondi segreti del Ministerodell'Interno" (Majolo Molinari, II, p PubblicaIstruzione sui risultati d'un concorso drammatico e, poco dopo, quella su L'arte alle esposizioni riunite di Milano (Roma 1895), accorata deprecazione dell ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...]
Dal 1864 al 1867 fu assessore comunale alla PubblicaIstruzione e nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio e XIII,Catania 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'interno, Biografie,n. 96/304; Catania, Biblioteca Ursino ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] fu la collaborazione del D. alla Nuova Antologia.
Nel 1859 fu chiamato come segretario al ministerodell'Istruzionepubblica del governo provvisorio della Toscana, quindi passò nella burocrazia del nuovo Stato, prima a Torino, poi a Firenze e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della corona, come gli sceriffi. Il monopolio dell’educazione e dell’istruzione del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden il Rinascimento. Milton compose e pubblicò il suo massimo poema quando il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fiscale e sulla spesa pubblica, e realizzando incoraggianti chiamato come consulente per il Ministerodell’educazione a Rio (1936). Fra 19° sec., intorno alle prime regolari istituzioni di istruzione musicale (cappella reale e conservatorio di Rio de ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] grandi clienti (ministeri e mafia emergente della Russia, si sanciva il diritto all'autodeterminazione nonché alla tutela delle minoranze etnoculturali, nel decreto sull'istruzione . Šalamov, mentre la pubblicazionedelle opere complete di Solženicyn ...
Leggi Tutto
VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] come volontario alla guerra contro Napoleone, servì poi nel Ministerodelle finanze e dal 1819 al 1858 al Ministerodell'istruzionepubblica. Passò gli ultimi anni della sua vita all'estero. Fu collaboratore del Messaggero d'Europa (Vestnik Evropy) e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...