GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] delle varie forme di follia, il G. fu un convinto assertore della "terapia morale", sostenendo che lavoro, istruzione Pesaro e su i mezzi relativi di igiene pubblica, pp. 669-688 (già Pesaro 1853); promossi al ministerodell'Interno dalla Deputazione ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] studiosi contemporanei. Dopo il 1875 confluirono nella struttura museale, su autorizzazione del ministerodell’Istruzionepubblica, anche parte delle collezioni del Museo kircheriano, ormai smembrato e dismesso dalla sede originaria del Collegio ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...