DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] in sacra teologia (1839) e da Parigi V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministerodellaPubblicaIstruzione "pour les travaux historiques" (6 maggio 1840). Ma, proprio mentre sembrava precisarsi questa vocazione per gli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1949, Box 102, folder 21: Pincherle Alberto (ann. 1939, 1942); Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, Miscellanea di Divisioni diverse (I-II-III), b. 109 (Professori di ruolo ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] fu richiamato dalla Spagna (dove era ambasciatore dal 1816) e nominato presidente del Magistrato della riforma (il ministerodellaPubblicaIstruzione), dove ritrovò come collaboratore Guglielmo, con il quale aveva lavorato a stretto contatto nell ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] l'Antologia italiana proposta alle classi de'ginnasi liceali, stampata nel 1858 a Vienna per incarico del ministerodellaPubblicaIstruzione del Lombardo-Veneto. Nel 1845 pubblicò, per nozze, La Bucolica di Virgilio volgarizzata, cui seguì, nel 1849 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110;I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministerodellaPubblicaIstruzione, Roma 1911, I, p. 232;M. Rigatti, Un illuminista ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , in Enciclopedia storico-nobiliare italiana…, V, Milano 1932, p. 92; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Indici e cataloghi, VII: Catalogo dei manoscritti Panciatichiani della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, I, a cura di S. Morpurgo ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] del concorso per professore straordinario alla cattedra di storia e geografia dell'Asia orientale dell'Università di Roma, in Boll. uffic. del ministerodellaPubblicaIstruzione, II, Atti di amministrazione, LXXXII, 1, 7 apr. 1955, n. 14 ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] parte attiva al moto rivoluzionario attirò sul G. i sospetti della polizia ducale. All'indomani della cosiddetta congiura estense fu infatti inviata al ministerodellaPubblicaIstruzione un'informativa negativa sul suo conto. Invitato a dimettersi ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] cattolico moderato.
Morì a Siena il 12 febbraio 1883.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale, b. 1559 , fasc. Pendola Tommaso; Firenze, Archivio Provincia Italiana Padri Scolopi, scatole 221 ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] liriche d'occasione. Morì a Bologna il 4 febbr. 1889.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Fascicolo pers., Golfieri, G.; alcune lettere del G. sono nella raccolta di Ca' d'Orsolino a Benedello ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...