Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Pubblicaistruzione), Calogero Cascino (Industria), Giovanni Maria Longinotti (Lavoro), Umberto Merlin (Terre liberate) e Vincenzo Tangorra (Tesoro). I popolari riuscirono a far approvare la legge sulla riforma della al primo ministero Mussolini, a ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dell’apparato ecclesiastico: l’istruzione dei quadri ecclesiastici e dei ‘buoni cattolici’ laici e l’ammaestramento delle masse popolari costituivano una loro indubbia e peculiare prerogativa, apprezzata persino dai governi ai fini della ‘pubblica ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] «può servire l’aria indicata nel volumetto delleistruzioni al n. XL, od anche al politico-sociale al pari della «scuola moderna» e della «pubblica stampa», «ché , Vita da preti. Grazie e disgrazie del ministero sacerdotale, Firenze 2010, p. 17.
102 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] anni del Tridentino46 per poi dedicarsi al ministerodella confessione, alla missione e all’educazione dei per l’altra in pro’ dei poveri della Diocesi o in opere pubbliche; lo chiami alla istruzione popolare; lo renda in somma solidale col Governo ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Ministerodella Giustizia al Ministerodell’Interno, e ciò contribuisce ad accentuare una mentalità e una prassi di carattere poliziesco nei confronti degli acattolici, anche sulla base del testo unico di pubblicadell’istruzionepubblica», ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e aveva pubblicato le sue Le illusioni dellapubblica carità il conte della non necessità del potere temporale per l’esercizio del ministeroistruzione e la coltura mira non a migliorare la società, ma ad infelicitarla. Si accende pur l’orgoglio delle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di più. Quando il 9 marzo 1776 il F. pubblicò la sua prima lettera pastorale, nell'intestazione si dichiarò arcivescovo della vita religiosa. Sul momento repressivo prevale l'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministerodella parola ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] direttore generale del Debito pubblico, il marchese G. Brignole presidente capo dell'Istruzionepubblica, il conte P. La Congregazione aveva lo scopo di attendere al ministerodella predicazione e delle confessioni. Il L. le dette forma istituzionale ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] di M.A. Galdi e al Giornale popolare della Società di pubblicaistruzione (1797), in quest'ultimo caso attraverso un' ministro e lo mantenne fino al luglio del 1814 quando i ministeri furono soppressi e i loro poteri conferiti alla reggenza. Molto più ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] istruzione del clero si ritrova anche alla base di un altro scritto delldella Compagnia, che vietava ai suoi membri la predicazione e l'esercizio del ministerodella penitenza. La posizione dell sia Estratto delle opere che si pubblicano contro i ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...