CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] di A. Tarchiani e del C. di partecipare al governo. Così, mentre Tarchiani assunse il ministero dei Lavori Pubblici e A. Omodeo quello dellaPubblicaIstruzione, il C. venne nominato sottosegretario agli Interni. Gli organi direttivi del partito ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] anni seguenti il B. intervenne sui bilanci del ministerodella Marina e sui provvedimenti a favore del naviglio nazionale della legge che istituì il Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione e del disegno di legge Baccelli per la riforma dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] Benedetto Croce, fu ministro di Grazia e Giustizia nel governo Badoglio (1944), dellaPubblicaIstruzione nel secondo ministero Bonomi (1944-45) e nel ministero Parri (1945). Personalità di assoluto spicco nella giusantichistica italiana, ebbe piena ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’edilizia, volte alla pianificazione dell’assetto territoriale, mentre una particolare attenzione fu rivolta ai problemi della sanità e dell’istruzione differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini centrale del ministerodella Difesa ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (1740), tappa fondamentale nel dibattito pedagogico settecentesco che sfociò nella creazione della Commissione per l’educazione nazionale (1773), primo ministero per l’Istruzionepubblica in Europa. Nei trattati politici del ‘re filosofo’ Stanislao ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] quello stato. Ma il ministerodella Giustizia ottenne successi nella lotta della "Grande società", ove la qualità della vita sarebbe stata migliorata per tutti grazie all'istruzione , secondo i sondaggi dellapubblica opinione, mostrarono di appoggiare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (a cura del Ministerodell'interno), Roma 1910, pp. 79-93; A. Da Mosto, L'Archivio di stato di Venezia, Indice generale, Roma; Annales Institutorum, ecc. (di prossima pubblicazione). Per gl'istituti d'istruzione: Annuario della R. Scuola superiore ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] divenne lingua ufficiale nei livelli primari dell'istruzione. Tra il 1921 e il decorazione musiva di edifici sia pubblici sia privati. Un nuovo odeion Merkuri al ministerodella Cultura, nel 1981, favorì il consolidamento delle strutture tecniche ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Ministerodella cultura popolare, nei varî giornali editi dai G. U. F. e nella raccolta e pubblicazionedelle accademie aventi attinenza con le sue finalità, sia l'istruzione premilitare obbligatoria (terrestre, marinara, aeronautica).
Oltre questi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] prestigio come T. De Mauro al Ministerodell'Istruzione e U. Veronesi a quello della Sanità. L'intero anno 2000 rimase , O. Del Turco. Difesa, S. Mattarella. Pubblicaistruzione, T. De Mauro. Lavori pubblici, N. Nesi. Politiche agricole e forestali, A ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...