BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] impresa si colorò presto, per l'opinione pubblica italiana. di tinte leggendarie, in cui episodi fosse alle dipendenze del ministerodella Guerra, radicalmente trasformando quella dei "tiri a segno", dellaistruzione militare. L'avvento di Rattazzi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] essere l'autore della memoria, sottoscritta con il motto Omnia ad unum, che la Società di pubblicaistruzione dichiarò vincitrice del nell'aprile 1812, dopo un'estenuante trattativa con il ministerodell'Interno, definita dallo stesso G. "un saggio d ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] casa, diritto alla salute e all’istruzione, promozione della cultura e della ricerca scientifica. La Carta del 1948 e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale dellaPubblica sicurezza, Divisione Affari generali ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] e l'istruzionedella fanteria, intitolato appunto Istruzione tattica, che nel suo nucleo centrale risaliva a un articolo già pubblicato sulla ministerodella Guerra. Contemporaneamente egli impediva al governo qualsiasi ingerenza nella condotta delle ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] del D. sono: Manuale per l'istruzione degli emigranti, Roma 1925; Emigrazione ed immigrazione della Segreteria particolare del duce - Carteggio ordinario (1922-1943), del Ministerodell'Interno, Direzione generale dellaPubblica sicurezza e della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] si ebbero provvedimenti a favore dellapubblica beneficenza e dell'istruzione, e fu incorporato lo Stato la malattia e la morte: Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. 1802: Carteggio ordinario con s.e. Ventura ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] della professione di avvocato un'intensa attività politica nelle file repubblicane. Eletto nel 1892 consigliere comunale di Cesena, divenne assessore alla PubblicaIstruzione del gabinetto Boselli. Nel successivo ministero Orlando ebbe dal 10 febbr. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] nominato presidente della commissione PubblicaIstruzione e ritornò membro della direzione nazionale della DC. Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministerodelle Partecipazioni Statali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] politici meridionali, il sussidio mensile assegnatogli nel 1863dal ministerodell'Interno e un atto di liberalità reale del 1886 provinciale dal 1869 al 1879, preposto alla PubblicaIstruzione, secolarizzò l'educandato femminile di Lecce e ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] D. venne spostato al sottosegretariato alla PubblicaIstruzione con competenze in materia di antichità ministerodell'Agricoltura in seguito all'accorpamento di questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministerodell ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...