BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] B. fu rimandato in Eritrea come govematore, con l'istruzione, almeno in un primo momento, di seguire una politica . 185-191 (pubblica due lettere del B. al Bonomelli). Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, I, L'opera dell'esercito, II, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] PubblicaIstruzione, mostrò subito notevoli qualità politiche e amministrative, iniziando un'opera di approfondimento dei problemi della scuola e dell'istruzione . 1906) e, più tardi, nel quarto ministero Giolitti (30 marzo 1911-30 marzo 1914).
All ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Società di pubblicaistruzione, alla quale aveva presentato il Saggio sulle leggi fondamentali dell'Italia libera,edito libertà. Tornato nuovamente a Milano, fu probabilmente riassunto al ministero di Polizia, dal quale si sarebbe dimesso nel luglio ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] a ricoprire la carica di sottosegretario al ministerodell’Agricoltura, industria e commercio, che rifiutò per non allontanarsi da Genova dove fu a lungo consigliere comunale e assessore alla Pubblicaistruzione. Di notevole importanza fu il suo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] (1812), con la Restaurazione divenne segretario generale del ministerodella Giustizia (fino al 1816), poi consigliere di Stato. , questa volta dell'Istruzionepubblica (1832-35), acquistò il merito della riorganizzazione della scuola primaria (legge ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] determinato settore dellapubblica amministrazione, mentre determinare «il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei ministeri») con i d. legisl. 300 e 303 del 1999 della segreteria e all’istruzionedelle cause riservate alla giurisdizione dell’ ...
Leggi Tutto
JOUVENEL, Henry de
Uomo politico e giornalista, nato a Parigi il 2 aprile 1876, morto ivi il 5 ottobre 1935. Fu segretario generale del Comité des conférences démocratiques (1900), capo di gabinetto [...] della Corrèze, iscrivendosi alla sinistra democratica. Delegato della Francia alla Società delle nazioni (1922 e 1924), divenne ministro dell'Istruzionepubblica , e fu ministro della Francia d'Oltremare nel terzo ministero Daladier (gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di assumersi il carico dell'istruzione militare delle SA per riproporre gli Ministerodelle Finanze che però il più delle volte era messo di fronte al fatto compiuto. Il Ministerodell subordinati, il controllo dellapubblica amministrazione - in ...
Leggi Tutto
La Farina, Giuseppe
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi [...] , gli fu affidato il ministerodell’Istruzione. Caduta Messina, assunse il dicastero della Guerra e della Marina, con il compito piemontese e della monarchia. Nel 1856 fondò la Società nazionale italiana per appoggiare presso l’opinione pubblica la ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quanto divieto e non come consiglio2. Nei fatti, lo slogan celeberrimo dell’astensionismo cattolico non si deve a istruzionidella Santa Sede ma all’articolo di un noto pubblicista cattolico, don Giacomo Margotti, che nel gennaio 1861 dalle colonne ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...