FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeridell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, dellaPubblicaIstruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne presidente ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] sinistra. Nel 1899, pur non votando contro il secondo ministero Pelloux, in quanto il padre ne faceva parte, non 23 giugno 1919 tornò al banco ministeriale col portafoglio dellaPubblicaIstruzione nel primo gabinetto Nitti.
Nel breve periodo di ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] ministeriale, in particolare si attivò per la riforma dell'istruzione nautica, prevedendo l'istituzione di scuole apposite alla dipendenza del ministerodella Marina anziché dellaPubblicaIstruzione. Per le azioni di guerra svolte dalla Marina ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] ministerodelle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia, funzionari dell . centr. dello Stato, Min. dellaPubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, Gregorovius; Palermo, Bibl. centr. della Regione siciliana, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Daniele Felici di Rimini) alla guida dell'importante ministero degli Interni del Regno d'Italia, al quale facevano capo anche la PubblicaIstruzione e i Lavori Pubblici, considerati da Napoleone branche dellapubblica amministrazione, e al quale, con ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] marcate durante il primo ministero Rudinì e soprattutto in occasione delle elezioni politiche del 1892, allorché, dietro sollecitazioni dei due deputati appena citati, G. Zanardelli e il ministro dellaPubblicaIstruzione F. Martini fecero pressioni ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] . Guerrazzi. Il 27 ott. 1848 la formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi mise fuori gioco i moderati toscani, ma corso della prima legislatura del Regno: relatore nel 1864 del bilancio dellaPubblicaIstruzione e membro delle commissioni ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] tra i ministeridella Guerra, dell'Agricoltura ed il comando supremo, l'impiego della manodopera militare nell pur rallegrandosi per la nomina di Giovanni Gentile a ministro dellaPubblicaIstruzione, sottolineava il "dolore che a me, liberale del ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] partecipazione, se pure per breve tempo, al governo. Infatti nel secondo ministero Fortis, durato dal dicembre 1905 al febbraio 1906, gli venne affidato il dicastero dellaPubblicaIstruzione.
Il D. mori improvvisamente a Napoli il 5 maggio 1919 all ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] opere insigni. Quindi fu tra gli oppositori della riforma dellapubblicaistruzione proposta nel 1838 da G. M. della sua collaborazione, e nel sostituirlo con Santangelo nel ministerodell'Interno lo nominò ministro senza portafogli e presidente della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...