FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] 1906, G. Giolitti gli offrì il dicastero dellaPubblicaIstruzione, ma il F. rifiutò la proposta, intensificando fasc. 31; altri documenti e lettere sono nei fondi del Ministerodelle Terre liberate. Per quanto riguarda l'attività del F. alla ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] dellapubblicaistruzione (problema affrontato anche in chiave economica, per i vasti, possedimenti della redigere lo statuto fondamentale della Cassa di risparmio e lo trasmise, all'inizio del '54, al ministerodell'Interno per ottenere l' ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] nel concorso per la cattedra di Siena. il ministro dellaPubblicaIstruzione Baccelli, in ossequio ad una norma la cui osservanza al concorso di Macerata, ibid. 1904). L'intervento del ministero e la sostituzione di tutti i commissari non gli valse ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] tra il 15 e il 22 ott. 1864 per fissare le modalità della collaborazione internazionale, il ministero italiano dellaPubblicaIstruzione nominò una commissione nazionale della quale, insieme ad altri studiosi di fama come G. V. Schiaparelli, anche ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] , alla direzione generale della Commissione dellapubblicaistruzione, chiave del sistema scolastico dell'intero Mezzogiorno; due e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Assienti, 143; Ministero degli Affari esteri, 6783; Archivio Borbone, 698.II, 1117.I ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Entrato nel Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione nel 1923 al fianco di Casati, vi rimase con ruoli accresciuti quando questi, nel 1924, sostituì Giovanni Gentile alla guida del ministero. Dopo le dimissioni dell’amico, presentate nel gennaio ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] nel 1868 ad E. Broglio, ministro dellaPubblicaIstruzione, le tre pubblicazioni dei F. non produssero gli effetti Archivio centrale dello Stato, Carte Crispi - Roma, b. 9, fascc. 225e 230; Ibid., Fondo Ministero Pubbl. Istruzione, Personale 1860 ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] aver superato un concorso per impiegato di prima categoria al ministerodell’Interno, fu nominato alunno nel luglio 1872 ed ebbe fra i seguaci di Nunzio Nasi, già ministro dellaPubblicaIstruzione nel governo Zanardelli e politico di maggior spicco a ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] della sua carriera militare, gli vennero affidati numerosi incarichi da parte dello Stato. Per conto del ministerodelle Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nel 1946 fu nominato membro del Consiglio superiore dellapubblicaistruzione.
Fu ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] più tardi, tra il marzo e l'agosto 1860.
Il B., che era stato "concepista" presso il ministero del Culto e dellaPubblicaistruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva abbandonato il suo posto per motivi politici, lo tornò ad occupare dal ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...