FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , pp. 250 s.) ha attribuito la paternità della politica ecclesiastica del ministero Franceschi, e in particolare di questa circolare, all'abate C. Della Valle, capo della divisione per l'istruzionepubblica ed il culto, il quale già nell'aprile ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] delle sedute della Municipalità; in essi il C. appare esponente del gruppo più radicale, facente capo al Dandolo: membro del comitato per la PubblicaIstruzione carte della Scuola militare di Pavia conservate nell'Arch. di Stato di Milano (Ministero d ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838, fu nobilitato col posizione pubblica nei dibattiti interni ai circoli dirigenti dell'esercito. Con l'avvento al ministerodella Guerra ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò alle lotte della democrazia napoletana dal bilancio alla pubblicaistruzione, con interventi generalmente brevi. Nell'ottobre '70, dopo le elezioni parziali dell'estate, la ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] che fosse necessario impartire un’istruzione anche ai soldati semplici e ai egli pubblicò, per esempio, per i tipi della Stamperia reale, l’Esame della polvere di un congresso..., 1782-83; Ministerodella Guerra, Carte antiche d’artiglieria, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] per la cura e l'assistenza dei colpiti in occasione delle epidemie di colera del 1854 e del 1866-67; per tali opere nel 1869 venne decorato con la medaglia di bene-m merito dellapubblica salute. Ricoprì, fra le varie attività, anche la carica di ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] e la capacità organizzativa, gli affidò il ministerodella Guerra e della Marina, un incarico che tuttavia assolse riguardo allo sviluppo delle ferrovie, al commercio di Genova, agli affari ecclesiastici e alla pubblicaistruzione. Sul fronte ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] notevole crescita dell'influenza politica del G. che, dopo aver rifiutato il ministerodell'Agricoltura nel governo dello scandalo Nasi, il G. venne accusato di illeciti relativi al periodo in cui era stato sottosegretario alla PubblicaIstruzione. ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] C. Troya, che gli aveva offerto il ministerodella Giustizia.
Accettò però numerosi altri incarichi che testimoniano istituzione delle casse di risparmio e della commissione provvisoria di pubblicaistruzione.
Dopo il 15 maggio e l'inizio della ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] di sfumature antifemministe, diffidava delle spese, che trovava eccessive, per la pubblicaistruzione.
Più volte giunse nel 1902, nei confronti del ministero Zanardelli-Giolitti, che non si opponeva all'ondata delle rivendicazioni sociali, il C. fece ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...