GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] caduta di Mussolini e del fascismo, le umiliazioni che egli dovette subire quando il suo antico segretario al ministerodellaPubblicaIstruzione, L. Severi, divenuto a sua volta ministro nel governo formato da P. Badoglio, rese, senza alcuna seria ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] colonne del Diritto di Roma. Nel 1878 Cairoli riaffidò al D. il ministerodellaPubblicaIstruzione che egli tenne fino al 1880, riproponendo, dopo 17 anni, i problemi della "scuola di tutti" (la "scuola per l'infanzia", la "scuola primaria", la ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] interessi locali, contro l'accentramento statale. Il 21 ott. 1851 il F. venne chiamato a sostituire al ministerodellaPubblicaIstruzione il dimissionario Pietro Gioia; la nomina sollevò riserve e proteste dei piemontesisti di destra e di sinistra ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] , per potersi sposare (nel 1913 con Anna Breglia), ad intraprendere la carriera amministrativa nei ruoli del ministerodellaPubblicaIstruzione, i suoi veri interessi furono sin dagli anni degli studi superiori di tipo filosofico (nel 1916 conseguì ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Nazionale Vittorio Emanuele e riordinata l'Accademia dei Lincei; per sua iniziativa, ancora, il ministerodellaPubblicaIstruzione iniziò la pubblicazione del Bollettino Ufficiale (egli stesso riunì in due volumi alcuni documenti più significativi ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Inaccessibili rimangono le fonti ecclesiastiche; i fascicoli personali del B. presso il ministerodellaPubblicaIstruzione e presso l'università di Roma contengono documenti in parte pubblicati; una serie di lettere del B., per lo più a M. Niccoli ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] la prima volta Roma (1893), l’epidemia di colera a Livorno del 1893, il successivo comando per un anno al ministerodellaPubblicaIstruzione a Roma (1895), che gli diede modo di conoscere Adolfo De Bosis e D’Annunzio; e infine i lavori di editoria ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1916. Ulteriori notizie si rinvengono presso l'Archivio centrale dello Stato, Roma, in MinisterodellaPubblicaIstruzione, II versamento, 1860-1880, Personale, busta 649; ed in Ministero di Grazia e Giustizia, Fascicoli personali magistrati, busta ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Al formarsi del primo gabinetto costituzionale del Balbo, il 13 marzo 1848, al B. fu affidato il ministerodellaPubblicaIstruzione; fu quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri di Sostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Carcassonne e di Aigues-Mortes.
Nel 1883, mentre era già in atto la realizzazione del borgo medioevale di Torino, il ministerodellaPubblicaIstruzione gli affidò l'incarico di studiare (unitamente all'ing. F. M. Parodi) un progetto di adattamento ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...