PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] 1945-46 quella del governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e al ministerodellaPubblicaIstruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’insegnamento universitario nella facoltà di scienze politiche di Firenze sulla ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] , Pepe morì a Roma il 15 settembre 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Personale, III vers., b. 366, ad nomen. Vari nuclei di corrispondenza sono ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] inedito anche un Rapporto sullo stato attuale della musica nel Regno d'Italia, diretto al ministerodellaPubblicaIstruzione, scritto nel 1810 per incarico di tale ministero sotto il governo napoleonico (pubblicato poi dall'Alessandri), nel quale il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] a cura di M. Quaranta alle pp. 465-500.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. generale Istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante, II versamento, serie II, b. 96; Noventa Vicentina, Arch ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] si recò in Germania per studiarvi l'organizzazione scolastica, i metodi di insegnamento e i risultati ottenuti. Il MinisterodellaPubblicaIstruzione nel 1868 gli affidò una missione a Parigi e a Berlino di indagine sui musei e le biblioteche, e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, fascicoli pers. proff. univ.; necrologi in: Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] direttore generale per l'Educazione popolare, membro della Commissione pontificia di musica sacra, ispettore del ministerodellaPubblicaIstruzione per l'insegnamento musicale nelle scuole pubbliche, docente di estetica e alta composizione musicale ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Nel numero del 14 aprile successivo la Tribuna annunciava l'acquisto del Ritratto di Teresa Labriola da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione. L'opera, datata al 1930 e oggi conservata nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, è tra le ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] particolare del duce, Carteggio ordin., f. 550.702; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. gen. dell'Istruzione universitaria, f. personali professori ordinari, b. 286, f. Guido Manacorda; Ministerodella Cultura popolare, II vers., b. 8, f. Guido ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] e l'insegnamento. Insegnante privato nelle scienze legali di diritto positivo, nel luglio 1859 presentò al ministerodellaPubblicaIstruzione domanda di ammissione al concorso per la cattedra di diritto romano presso l'università di Torino.
Allievo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...