DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] partecipazione, se pure per breve tempo, al governo. Infatti nel secondo ministero Fortis, durato dal dicembre 1905 al febbraio 1906, gli venne affidato il dicastero dellaPubblicaIstruzione.
Il D. mori improvvisamente a Napoli il 5 maggio 1919 all ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] 4), "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal conte di Cavour, prima che la guerra scoppiasse, ed nel '98 a V. Pensuti - mentre era ministro dellaPubblicaIstruzione il Baccelli -, che lo tenne fino al 1910, allorché ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] da A. Manzoni - istituite nel 1868 dal ministro dellaPubblicaIstruzione E. Broglio con l'incarico di studiare i mezzi a lui indirizzate sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dellaPubblica Istruzione, fasc. pers., G.B. G.; un carteggio ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] opere insigni. Quindi fu tra gli oppositori della riforma dellapubblicaistruzione proposta nel 1838 da G. M. della sua collaborazione, e nel sostituirlo con Santangelo nel ministerodell'Interno lo nominò ministro senza portafogli e presidente della ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] intellettuali romani il G. aveva fondato la Lega dell'ortografia - e pubblicato nelle appendici del Fanfulla nel 1873-74. Il , b. 1099; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] tanti anni". Il foglio sostenne dunque l'azione del ministero contro le pretese dei democratici più avanzati, ma come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze dellapubblicaistruzione.
Come qualità e varietà la "Biblioteca nazionale" ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] Gentile, allora ministro dellaPubblicaIstruzione: per presunte irregolarità delle disposizioni antisemite, il ministerodella Cultura chiese informazioni sui dipendenti non ariani della sua società, che divenne Società anonima delle edizioni dell ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] professore P. Villari ministro dellaPubblicaIstruzione nel gabinetto Rudinì, gli fu affidato il compito di compilare i programmi di storia e geografia per i licei, dando così inizio a quella attività all'interno del ministero che durerà fino al ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] del ministerodella Guerra, che avrebbe poi diretto fino alla morte. In considerazione delle difficoltà nel Consiglio superiore dellapubblicaistruzione come membro dal 30 giugno 1906 al 9 giugno 1911 e come facente parte della giunta dal 1 ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] avrebbe mostrato nel giugno dello stesso anno la decisione del ministro dellaPubblicaIstruzione di rimpiazzare in tempi diversi fondi dell'Arch. centrale dello Stato in Roma, Ministero degli Interni, Direz. generale di Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...