CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] il Governo è un portato dellapubblica opinione, che ha mezzi ministero La Marmora, giudicandolo arrendevole nella applicazione delladelle istituzioni statali, si occupa della riforma dell'istruzione elementare, del riordinamento delle scuole, delle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] : nel 1881 fu vincitore nel primo grado del concorso a premio di incoraggiamento bandito nel 1880 dal ministerodellaIstruzionepubblica. Nello stesso anno fu premiato al concorso Stanzani indetto dalla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e si ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] importanti lavori sulle ferite di guerra e sull'istruzione dei medici e degli operatori di sanità militare. Stromeyer. Di quel "viaggio diede una relazione al ministerodella guerra, pubblicata poi nella memoria Reminiscenze di un viaggio in Germania ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] di vivere "coi fondi segreti del Ministerodell'Interno" (Majolo Molinari, II, p PubblicaIstruzione sui risultati d'un concorso drammatico e, poco dopo, quella su L'arte alle esposizioni riunite di Milano (Roma 1895), accorata deprecazione dell ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] l'attività di magistrato l'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministerodelle Corporazioni membro supplente della commissione centrale per l'esame delle domande d'iscrizione nell'elenco dei produttori e ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] pubblico concorso ottenne, nel 1837, la cattedra di architettura civile (Arch. di Stato di Palermo, Commissione PubblicaIstruzione, Registro della Alliata di Solanto per adibirlo a sede del ministero di Stato. Del progetto originale rimane solo la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] stesso tempo fu avvocato del ministerodelle Finanze presso la gran corte civile delle Calabrie e, trasferitosi nella la pubblicaistruzione propose che tutte le scuole fossero chiuse nell'attesa di un nuovo sistema d'insegnamento e dello scrutinio ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] delle amministrazioni municipali in mano croata, l'uso della lingua italiana nell'istruzione e nell'amministrazione pubblica. Data la decisa opposizione dell'elemento slavo, il successo della Dalmazia, preparate per il ministerodella Marina e per la ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] della quale, Gaetano Salvemini e Giovanni Amendola, parteciparono all’istruzione Roma 1920, rifacimento di articoli pubblicati ne l’Unità del 21 suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministerodella Cultura popolare e Papafava si trasferì a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, MinisteroPubblicaIstruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); morì a Pisa il 31 dic. 1871
Fonti e Bibl.: E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Roma 1867, I, pp. 278, 346, 350 ss., 354, 396, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...