EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Torino, dipendente dal ministerodell'Agricoltura. Fra le sue tenga conto non solo dell'imposizione, ma anche della spesa pubblica e della sua produttività. Nel 1924 come quello dell'istruzione e della libertà dell'insegnamento. L'idea dell'E. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] posizione preminente, F. Merlo e Santarosa. Al nuovo ministero il G. dichiarò guerra aperta con un opuscolo dello Stato, in quanto promotore e responsabile dell'"educazione nazionale", della gratuità dell'istruzione primaria, dell'assistenza pubblica ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della democrazia, tanto che il cardinale Lambruschini, nelle istruzioni che Autorità sia rispettata, che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si lascino decreto Post obitum del 14 dic. 1887, pubblicato, per volontà del papa soltanto il 7 marzo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] francese, il M. mise più volte a disposizione del ministero degli Esteri sardo il suo mandato. Ma in quel clima divenuto nel 1810 ministro dell'Educazione pubblica, sollecitò il M. a fornirgli consigli sulla riforma dell'istruzione, il cui piano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] repentino abbandono della vita pubblica, questo del della sua chiesa" col "filiale rispetto" per la Repubblica, contemperante le "incombenze" del ministero "mon cousin", sicché, più concretamente, le istruzioni, del 29 sett. 1675, all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] l'affidamento dell'istruzione al clero e molte delle posizioni perdute la Religione ed il miglioramento della morale pubblica": ibid., p. 230).
Dopo B. Pacca, Mem. stor. del ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Oltre all'attività teatrale pubblica lo J. accompagnò i divertimenti musicali privati dell'imperatrice Maria Teresa, Ministero alto, o forense". Mattei sottolinea la competenza del duca e il suo buon gusto, nonché l'atteggiamento del pubblico ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] chiamato da Mussolini a reggere il ministerodell'Economia Nazionale. Quando, nel 1924, 27 del progetto di costituzione sull'istruzione privata "senza oneri per lo Stato governativa di un istituto di credito pubblico - a sospendere le sue critiche o ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] l'incarico (v. Istruzioni del re del della penisola ma anche a un regno dell'Alta Italia, giunse perfino (e il B. protestò invano) a rimuovere dal suo posto negli archivi del ministero degli Esteri lo storico Mignet che aveva dichiarato pubblicamente ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] anche in momenti difficili, favorì lo sviluppo dell'istruzionepubblica, cercò di dare lustro ed importanza di Canosa (che in quei giorni aveva assunto la direzione del ministero di Polizia), e rinchiuso in Castel Sant'Elmo. Senza essere sottoposto ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...