LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] segretario dell'Unione, il L. svolse un'attiva opera nel campo del mutuo soccorso, della resistenza, dell'istruzione, XXV legislatura il L. fu segretario dell'ufficio di presidenza della Camera. Durante il secondo ministero Nitti (22 maggio - 16 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] dell'effimero quotidiano filofascista della sera, Il Piemonte (uscito dal settembre 1923); un più significativo risarcimento fu la nomina a commissario aggiunto per l'Istruzioneministeropubblicazione, sotto l'egida dell'istituto e per i tipi della ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ministero, di un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione commercio, amministrazione e istruzione; determina quindi il reddito naturale possibile della nazione, derivandolo sulla ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] gli uomini che si avvicendarono alla guida dei ministeri piemontesi delle Finanze e dell'Istruzione (dal citato Pralormo al conte S. abate C. Gazzera); corrispondenza con l'abate A. Peyron pubblicata in L. Pesce, Amedeo Peyron e i suoi corrispondenti ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] dover abbandonare Cortona dopo 20 anni e 11 mesi di ministero, quella ai pistoiesi del 16 aprile manifesta invece gioia e della sua dottrina può essere considerato uno degli ultimi documenti da lui pubblicati, l'Istruzione pastorale ai parrochi della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] delle vicende politiche e le quotidiane fatiche del ministeroIstruzione pastorale sopra li cimiteri (Padova 1809), scritta in occasione dell . B. P. 1030: Catalogo delle pastorali, notificazioni, editti e circolari pubblicate dall'ill. e rev. mons. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] comunale fiorentina: fu consigliere e membro delle commissioni Finanze, Istruzione e Lavori Pubblici fino al 1907. Il 6 dic. ministero Fortis. Tale legge lasciò però insoluta la questione del riscatto delle Meridionali e della liquidazione delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Roma. Nel frattempo iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di particolare al problema della diffusione dell'istruzione, provvide a questa volta con la titolarità del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nella ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] assetto generale degli istituti superiori di istruzione a Milano).
In seguito alle dell'ispettore generale di Pubblica Sicurezza G. Gasti (in R. Vivarelli, Storia delle , in Annali di statistica e del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, s ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...]
In vista di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo ); Arch. di Stato di Roma, Fondo del Ministerodell'Interno, titolo 29, vol. 102.
Per un dei F. alla fondazione della Cassa di risparmio: Istruzione sulla Cassa di risparmio in ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...