CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] di studi commerciali di Torino.
Chiese, allora, al ministerodell'IstruzionePubblica il comando di insegnamento presso il medesimo Istituto; ma il ministero, avendo ricevuto il parere contrario della facoltà pisana, rifiutò il comando, nonostante le ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] si dimise (La politica estera dell'Italia..., II, t. 1, 1876-1883, pp. 483-490, e replica al ministero, pp. 497-502).
L' della crisi dell'agricoltura siciliana erano la scarsezza delle opere pubbliche, dellaistruzione tecnico-professionale, delle ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] di pubblica utilità e ministero" alle quali contemporaneamente il C. aveva atteso: si trattava anzitutto della sua 1905), sulla preghiera (1906), sulle cattive letture (1907), sull'istruzione religiosa (1908) e sull'episcopato dei laici (1910) per ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] ., che nel suo ministero si adeguava subito ai più alti modelli pastorali della Controriforma: "di buonissima della propria dignità episcopale, talché, lui così discreto nelle pubbliche generale, migliorò l'istruzione religiosa, si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] dell'Agricoltura, prima di essere collocato a riposo nel novembre del 1911.
Sull'impegnativo incarico concernente l'Agro romano Pasqui scrisse una dettagliata relazione, pubblicata nel dicembre del 1911 sul Bollettino del ministeroIstruzione agraria ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] fondàk a Fez fu acquistata dall'Istituto di belle arti di Parma; mentre I mulini a vento della Mancia andarono al ministerodell'Istruzionepubblica (entrambe le opere sono conservate a Parma presso l'Accademia di belle arti). Nel 1907 inviò quattro ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] nell'articolo Che avverrà del Cattolicismo britannico sotto il ministero Peel, in Pragmalogia cattolica, X (1840, pp. prese a benvolere e nel 1849 lo nominò ministro dell'IstruzionePubblica e Beneficenza. Durante questo suo incarico, che tenne ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] pena di morte, l'istruzione e la condizione femminile; 'intesa delle forze democratiche. A questo scopo nel dicembre 1871 pubblicò un Onnis e a G. Dolfi); Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Moscati VI, b. 1353, rapporti in arrivo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] volle rendere pubblico il suo dissenso dalla relazione finale, secondo il Del Boca "un capolavoro di reticenza, di ambiguità, di sfumature, di difese d'ufficio dei comandanti superiori e dell'onor militare". Con il primo ministero Giolitti, infine ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] 1899, p. 33; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo Civico di Verona,in Bollettino Ufficiale del Ministerodell'IstruzionePubblica,XXIX,2 (1902), pp. 1429-31; G. Biermann, Verona,Leipzig 1904, pp. 175-178; B. Berenson, North Italian ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...