BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Al formarsi del primo gabinetto costituzionale del Balbo, il 13 marzo 1848, al B. fu affidato il ministerodellaPubblicaIstruzione; fu quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri di Sostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...]
Molte notizie sono state fornite oralmente dai familiari. Si aggiungano le fonti d'archivio, in: MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, fascicolo personale E. D.; Università degli studi di Bologna, Archivio ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] . La trasmissione faceva parte dei programmi di Telescuola, i cui corsi erano iniziati nel 1958 con il sostegno del ministerodellaPubblicaistruzione e con l’ obiettivo di consentire ai ragazzi che risiedevano in zone dove non era arrivata l ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] 'ottobre 1922 dal governo presieduto da Mussolini nel quale Giovanni Gentile era stato chiamato a reggere il ministerodellaPubblicaIstruzione.
Insieme con G. Lombardo Radice, il C. divenne così il maggior collaboratore di Gentile nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] , fu sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti nel ministerodellaPubblicaIstruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell'esame di Stato che non pervenne allapprovazione. Il 17 novembre il ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di Agricoltura, Industria e Commercio; nel 1873 consultore legale per il ministerodellaPubblicaIstruzione e membro della commissione per la Statistica giudiziaria del ministero di Grazia e Giustizia; nel 1875 commissario per il riordinamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] sia perché per la sua forte miopia era già stato riformato alla visita di leva, sia perché il ministerodellaPubblicaIstruzione lo dichiarò indispensabile per l'università. Infine, dopo avere minacciato le dimissioni dall'insegnamento, fu arruolato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] in La Cultura popolare, n. 2, 1913.
Nel 1915, con la nomina a consigliere di Stato, lasciò il ministerodellaPubblicaIstruzione. La nomina fu vista, soprattutto negli ambienti socialisti, come una sorta di siluramento compiuto da Salandra verso un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] , Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia, istituita dal ministerodellaPubblicaIstruzione (1947-49).
Dal punto di vista pedagogico non ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] nel luglio del '59, Rattazzi offrì al F. il ministerodellaPubblicaIstruzione affidato, dopo il suo rifiuto, a G. Casati. Nominato segretario generale ad interim del ministerodellaPubblicaIstruzione con decreto 21 luglio 1859 e dal 10 settembre ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...