BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] dal principe di Cariati, affidando gli Interni e l'IstruzionePubblica al B., che si trovò quindi a partecipare alla , dopo essersene servito, lo confinava al solo ministerodell'Istruzione, per affidare gli Interni a elemento più reazionario ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 1866, fu nominato segretario generale del ministerodell’Agricoltura, industria e commercio dove ebbe la possibilità di supplire il ministro ad interim Domenico Berti, impegnato sul fronte dell’Istruzionepubblica; poi, sotto il secondo governo ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] e in materia di legislazione tributaria e idraulica, e pronunciò un memorabile discorso sull'ordinamento degli educandati femminili e sull'istruzionedella donna (19 giugno 1888).
Dal 1890 (XVII legislatura) il C. fu portato dal collegio di Padova II ...
Leggi Tutto
Sineo, Riccardo
Uomo politico (Sale, Alessandria, 1805 - Torino 1876). Partecipò a Torino ai moti del marzo 1821. Avvocato, si impegnò a promuovere le riforme e la modernizzazione del Piemonte favorendo [...] lo sviluppo dell’industria, del commercio e dell’istruzionepubblica. Nel 1848 fu tra quanti avanzarono a Carlo Alberto la richiesta dello Statuto. Partecipò poi sia ai lavori di stesura della nuova costituzione, sia alla formulazione della legge ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] istruzionepubblica e allargò il suffragio elettorale. In politica estera sostenne l'autonomia dei boeri sotto la sovranità della Corona e diede inizio all'occupazione dell di Gordon. Nel giugno 1885, il ministero G. fu battuto sul bilancio; ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] media che si rivolgono a un pubblico di massa.
La declinazione del termine l'approvazione, da parte del Ministerodell'educazione giapponese, di otto libri di Lunacarskij e il Commissariato del popolo per l'istruzione, 1917-1921, Roma 1976).
S.F ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ministero degli Affari indigeni e la perdita della metà dei sussidî che ricevevano dallo stato, e fissava per l'istruzione basi repubblicane, nel senso che irritò maggiormente l'opinione pubblica britannica, già ostile per la politica razziale, e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, René-Raphaël
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello di Parigi, [...] al 1910, anno in cui diede le dimissioni. Nel 1913 entrò nel ministero Doumergue come ministro dell'Istruzionepubblica. Dopo le elezioni del 1914 formò un ministero radical-socialista; V., pacifista per temperamento e per convinzione, ebbe il dolore ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (nel campo della sanità, dell'istruzione, dei trasporti, della cultura).
Ancor anche sottosegretario del Ministerodell'economia - ravvisa nello sviluppo della Svezia dopo il !". La moderna psicologia dellapubblicità adatta perfettamente gli annunci ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mano che si avanza nel secolo», l’istruzione professionale, le scuole di lavoro, le coerenza, in ogni fase della sua vita, pubblica e privata, politica e del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e del commercio, L’Istituto per la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...