CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] giunto a Torino dove si fermò per avere istruzioni dal governo sardo, vari avvenimenti, tra i ministerodelle Finanze e le ragionerie speciali presso ogni ministero ricchi capitalisti, la miglior parte dellapubblica autorità", il Ferrara invitava la ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] denunciava l'autolesionistica decisione di chiudere la Società di pubblicaistruzione, sorta agli inizi del 1797 e di cui lo ministerodell'Interno, il C. venne trasferito a capodivisione della divisione III di economia pubblicadello stesso ministero ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Giustizia G. Varè, alla PubblicaIstruzione F. P. Perez, alla Guerra il gen. C. Bonelli. Punti fondamentali del programma erano l'abolizione della tassa sul macinato e l'estensione del diritto di voto. Il ministero non ebbe lunga vita: comprendendo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] impresa si colorò presto, per l'opinione pubblica italiana. di tinte leggendarie, in cui episodi fosse alle dipendenze del ministerodella Guerra, radicalmente trasformando quella dei "tiri a segno", dellaistruzione militare. L'avvento di Rattazzi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] essere l'autore della memoria, sottoscritta con il motto Omnia ad unum, che la Società di pubblicaistruzione dichiarò vincitrice del nell'aprile 1812, dopo un'estenuante trattativa con il ministerodell'Interno, definita dallo stesso G. "un saggio d ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] casa, diritto alla salute e all’istruzione, promozione della cultura e della ricerca scientifica. La Carta del 1948 e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale dellaPubblica sicurezza, Divisione Affari generali ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] e l'istruzionedella fanteria, intitolato appunto Istruzione tattica, che nel suo nucleo centrale risaliva a un articolo già pubblicato sulla ministerodella Guerra. Contemporaneamente egli impediva al governo qualsiasi ingerenza nella condotta delle ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] del D. sono: Manuale per l'istruzione degli emigranti, Roma 1925; Emigrazione ed immigrazione della Segreteria particolare del duce - Carteggio ordinario (1922-1943), del Ministerodell'Interno, Direzione generale dellaPubblica sicurezza e della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] si ebbero provvedimenti a favore dellapubblica beneficenza e dell'istruzione, e fu incorporato lo Stato la malattia e la morte: Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. 1802: Carteggio ordinario con s.e. Ventura ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] della professione di avvocato un'intensa attività politica nelle file repubblicane. Eletto nel 1892 consigliere comunale di Cesena, divenne assessore alla PubblicaIstruzione del gabinetto Boselli. Nel successivo ministero Orlando ebbe dal 10 febbr. ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...