BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] costituzione dello Stato di Fiume, ritenendolo provvisorio.
Il B., delegato alla PubblicaIstruzione, occupazione iugoslava.
Morì a Salò il 25 sett. 1946.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 7, II (1923- ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] nn. 19, 20; Materie giuridiche, Registro movimento generale delle spedizioni ricevute o fatte per conto della classe del codice civile cominciando dal 1°ag. 1835; MinisteroPubblicaIstruzione, Proprietà letteraria, Revisione di libri e stampe, mazzi ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...]
Dal 1864 al 1867 fu assessore comunale alla PubblicaIstruzione e nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio e XIII,Catania 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'interno, Biografie,n. 96/304; Catania, Biblioteca Ursino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] delle due volte precedenti, ora godeva dell'appoggio della Spagna. In base alle istruzioni sempre più frequenti ricorsi al prestito pubblico - sotto il suo pontificato furono privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] delle grandi potenze, e affiancandosi dall'altro governi e stati di secondo ordine vicini per interessi e necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero in successive redazioni di cui una pubblicata in E. Passamonti, Un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] legali e giuridici, ma colla forza". Il pubblico intervenuto al comizio non si lasciò però persuadere soprattutto al potenziamento dell'istruzione elementare. Ma mozione per porre in stato d'accusa il ministero; pochi giorni dopo intervenne di nuovo a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] perciò favorire l'istruzionepubblica, l'industria, l'agricoltura, ridurre al necessario i pubblici pesi, provvedere governo, composto quasi interamente da uomini della Sinistra, mantenendo per sé il ministerodell'Interno e, ad interim, il Tesoro ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] posizione preminente, F. Merlo e Santarosa. Al nuovo ministero il G. dichiarò guerra aperta con un opuscolo dello Stato, in quanto promotore e responsabile dell'"educazione nazionale", della gratuità dell'istruzione primaria, dell'assistenza pubblica ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della democrazia, tanto che il cardinale Lambruschini, nelle istruzioni che Autorità sia rispettata, che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si lascino decreto Post obitum del 14 dic. 1887, pubblicato, per volontà del papa soltanto il 7 marzo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] repentino abbandono della vita pubblica, questo del della sua chiesa" col "filiale rispetto" per la Repubblica, contemperante le "incombenze" del ministero "mon cousin", sicché, più concretamente, le istruzioni, del 29 sett. 1675, all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...