COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , la giustizia, le finanze, l'istruzione e le infrastrutture - le basi per Roma dell'armamento giuliano e istriano per i rapporti col ministero dei Trasporti 3). E per il quadro dell'industria e della finanza pubblica italiana durante e subito dopo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] pubblici, istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 e n., 127 e n., 139 n., 141 n., 153 e n. - 155, 163, 175, 177 n., 183-184 e n.; G. Chierchini, Le "cariatidi del ministero"; rappresentanza nazionale e vita politica in Lombardia agli esordi dell ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] diffusione dell'istruzione agraria, ministerodelle Finanze. Ma, fatto oggetto dal Pungolo di una vivace campagna che lo accusava di "transazione" con la dominazione austriaca, lo J. rifiutò, finendo poi per accettare il ministero dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] d'istruzione da uno zio sacerdote; frequentò quindi l'università di ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori della deputazione dello Stato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] pubblica, che era ostile ai Magiari, e convincerli dell' inviato in Turchia e munito di precise istruzioni stilate personalmente dal Cavour, il 18 sett discussione del bilancio di previsione della spesa del ministero Esteri (tornata 16 marzo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] dell’assetto amministrativo del nuovo Regno. Peruzzi vi sostenne posizioni favorevoli a un significativo decentramento.
Entrato nel febbraio 1860 nel terzo governo Cavour come ministro dei Lavori pubblici, conservò la carica anche nel primo ministero ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] un'esperienza che, oltre a dargli una prima istruzione, lo temprò e lo costrinse ad una precoce della razionalità e dell'efficienza sulla pubblica e un appunto autografo sulle dimissioni dal ministero Troya si possono consultare nel Museo centr ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] schiarimenti e istruzioni sull'assetto futuro della Toscana, la grave decisione di sospendere la pubblicazionedell'Antologia, di cui pure aveva sostenuto a Vienna, anche Arch. di Stato di Firenze, Ministero Esteri, filze 2390 e 2391); L. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] socialista "Avanti" e la sospensione dellapubblicazione del giornale Unione.
Salito al governo il Pelloux, e bandite le elezioni politiche, il C. si trova in disaccordo con le istruzioni del ministero, per alcuni mutamenti da questo apportati ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 1966, pp. L 14 s., 22 s., 30-33. Per la sua carriera accad. si veda: Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'IstruzionePubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio. Informazioni e giudizi intorno alla sua attività e ai suoi studi sono ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...