OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di molti documenti più tardi persi per l'incendio del Ministerodella marina: J. J. Backer Dirks, De nederlandsche zeemacht van occasione di qualche avvenimento per i municipî o per le corporazioni. Famosi sono il boccale dorato di cui l'imperatore ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] dal centro; con l'autorizzazione, però, del Ministerodelle comunicazioni questo limite può essere oltrepassato e si possono con decreto del ministro delle Comunicazioni di concerto con quelli delle Finanze e delleCorporazioni (art. 232).
L ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ricordati i tribunali dellecorporazioni, ove autorità giudicanti sono i consoli delle varie categorie di mercanti magistrati togati dei quali uno funge da presidente), il Pubblico Ministero e l'imputato, contro il quale si può procedere anche se ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] soppresse corporazioni d'arti e mestieri (maitrises et jurandes). Essa colpiva tutti i redditi delle industrie 9ª ed. aggiornata, Bologna 1930; Ministerodelle finanze (Ragioneria generale dello stato), Il bilancio dello stato dal 1913-14 al 1929-30 ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] della professione, libertà affermata come reazione al regime dellecorporazioni professionali prima della formazione dello , dopo l'interrogatorio e anche su istanza del pubblico ministero o dell'imputato, quando vengano a mancare a carico di questo ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] (funesta) e non macchiata (maculam habens). I sacerdoti dellecorporazioni avevano vesti o distintivi speciali: gli arvali le bende e il sacerdote al ministerodella salvezza e santificazione delle anime, quindi anche il governo della Chiesa, secondo ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] precedenza fra gli appartenenti al medesimo grado; ciascun ministero pubblica ogni anno il ruolo di anzianità dei proprî n. 206, sul consiglio nazionale dellecorporazioni); nel contratto, nel regolamento dell'azienda accettato dall'impiegato, nelle ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] del processo spirituale interno che accompagnava il loro ministero profetico. Ci consta, invece, che era prevalente anche al successivo, è quella dellecorporazioni di profeti.
I membri di queste corporazioni sono designate nella Bibbia con l ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] in servizio degli ufficiali presso il Ministerodella guerra e presso i ministeri civili; l'assegnazione di rivendite diretta nel parlamento e nell'assemblea dellecorporazioni.
A fianco dell'opera dello stato si svolge un'intensa attività ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] consistenza nell'immagazzinamento (vedere disposizioni del Ministerodella guerra). Usare acqua e maschere.
estinzione dell'incendio era una mansione dellecorporazioni (collegia) di fabri e di centonarii. In Roma, dove il pericolo dell'incendio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...