SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] governo, essere sottoposti all'esame della Camera dei fasci e dellecorporazioni.
L'attività del Senato dal 1939 Costituzione: presupposti, lineamenti, garanzie, Roma 1946; Ministerodella Costituente, Relazione all'Assemblea Costituente, vol. I, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] , a far parte delle commissioni istituite presso i consigli provinciali dellecorporazioni per la formazione e 4 marzo 1937, n. 304 è stato istituito presso il Ministerodelle finanze un Ufficio di coordinamento tributario e di studî legislativi, con ...
Leggi Tutto
FONDO PER IL CULTO
Guido BONOLIS
Arturo Carlo JEMOLO
. Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione dellecorporazioni religiose, sostituì [...] del fondo per il culto, stabilì che i beni dellecorporazioni ed enti ecclesiastici soppressi nella città di Roma sarebbero debbono essere integrati con appositi stanziamenti sul bilancio del Ministerodella giustizia e degli affari di culto.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] poi la Laurenziana per la soppressione dellecorporazioni religiose (1808) e per successive 1898, n. 12; Le biblioteche italiane nel MDCCCXCVIII, a cura del Ministerodella pubblica istruzione (con la relazione di E. Rostagno sulla Laurenziana, pp. ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] . K. Haugwitz lo designava per due volte a sostituirlo al Ministero degli affari esteri, per un breve periodo di tempo; e di privilegi fiscali della nobiltà e dellecorporazioni nelle città, la libertà industriale, l'abolizione delle prestazioni d' ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] il R., che ne fu il maggiore esponente, vi assunse il Ministerodell'interno: e fu lui a sostenere che si dovesse respingere la accanita al R., specie dopo l'approvazione della legge sulle corporazioni religiose. I fatti di Genova del giugno 1857 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] provveditore al Porto e avviato la collaborazione con i Ministeridella Marina e dei Trasporti(58), ma in molte ’39 era stato nominato alla camera dei Fasci e dellecorporazioni.
410. Al momento della sua nomina Marcello aveva 40 anni, fu dunque il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interessi possa meglio adempiere al proprio spirituale ministero. Da coniugare colla prassi del veneto governo del 1° giugno 1769, della "cassa civanzi" a raccolta delle eccedenze delle rendite dellecorporazioni ecclesiastiche. Salutiferi - a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Repubblica, che [erano] alla memoria de' [...] Padri": non esitava tuttavia a denunciare "la mala fede del Ministero relativa - liberalizzazione dellecorporazioni. Nel 1754 fu approvata quale regola generale l'"apertura" delle Arti e cinque ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] I provvedimenti sulla soppressione dellecorporazioni religiose e sull'asse . Cf. lettera del questore al prefetto, 17 maggio 1871, e del prefetto al Ministerodell'Interno, 20 maggio 1871 (minuta), entrambe in A.S.V., Gabinetto di Prefettura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...