Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] elaborava gli statuti dellacorporazione (118).
Alcune corporazioni, poi, si delle Arti Veneziane; Magistrature contabili e di controllo della Repubblica di Venezia. Dalle origini al
1797, a cura del Ministero del Tesoro, Ragioneria Generale dello ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . Cisco, futuro dirigente locale dell'Ente nazionale fascista dellecorporazioni, è attivo nella stessa Unione 1927 al 1932.
127. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il Festival internazionale della musica e nel '32 quello cinematografico, in pieno regime dellecorporazioni. Sarà il contesto necessariamente più ideologizzato, il Ministerodella Cultura popolare e quello della Guerra se trasformano i Carri di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] costo a cui attingere al di fuori dell'inquadramento corporativo. Si tratta di quella che una b. 152, lettera del 2 febbraio 1896; Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Gabinetto, Rapporti dei prefetti 1882-1894, b. 23, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dell'amministrazione podestarile dal 1936 al 1939) nonché ascoltato presidente volpiano della sezione industriali del consiglio provinciale dellecorporazioni cronaca o i tabulati stessi del Ministerodell'Interno sugli "episodi sovversivi"(113), ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le corporazioni di arti e mestieri» (n. 11).
Ai cattolici è dei cattolici nel controllo della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministerodelle Partecipazioni statali, che gestiva ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dipartimentale del demanio a S. Provolo, ove un «archivista dellecorporazioni» ne curava custodia e consultazione d’ufficio. Di qui di tutti i preesistenti istituti archivistici statali al Ministerodell’Interno, non senza pareri discordi e nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] del 1904 sulle nuove opere marittime (al tempo del Ministero del Tesoro e delle Finanze Luzzatti) che finanziò lo scavo del canale di imposto nel 1881, a dispetto della rumorosa opposizione dellacorporazione dei gondolieri. Quando venne approvata ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dellecorporazioni, con il quale i due organismi si davano reciproco riconoscimento dell’esclusività della rappresentanza dei rispettivi associati49.
Privati della 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e del commercio, L’Istituto per ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministerodell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] a Otello Pedini, che mi ha guidato nella consultazione delle serie Ministerodell’Interno, Raccolta decreti reali personale Archivi di Stato, e suddivisione del grande complesso delle pergamene delleCorporazioni religiose, confraternite e scuole ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...