Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nel 1907 (v. Hayek, 1935), con il saggio Il Ministerodella Produzione nello Stato collettivista, che un centro dotato di tecniche Francia. Gli sviluppi istituzionali del modello corporativo furono interrotti dalla guerra e dalla sconfitta ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 41). Nonostante l’abolizione dellecorporazioni, i maestri rimangono depositari dei segreti dell’arte e li tramandano -1881), b. 10, 5, 6/1, in partic. lettera del prefetto al Ministerodelle Finanze, 1° agosto 1880.
137. L. Pes, Sei schede, pp. 133- ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] alle preoccupazioni sui risultati dell’incameramento delle raccolte librarie dellecorporazioni religiose soppresse a seguito al Ministero per i Beni culturali e al Coordinamento delle regioni anche il Ministerodell’Università e della Ricerca ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] religiose, Roma 1996; P. Picardi, Roma, segni del nuovo potere: dai conventi ai ministeri. Il patrimonio artistico dellecorporazioni religiose soppresse tra tutela e dispersione, in Nuove funzionalità, cit., pp. 153-76.
26 A. Gioli, Chiese ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] 1963 (d.p.r. 30 sett. nr. 1409), era il Ministerodell’Interno ad occuparsi degli archivi storici; ciò avveniva attraverso gli archivi di veronesi con i fondi storici dell’archivio comunale, dellecorporazioni religiose soppresse dal regime ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] gerarchie, è esistita ed esiste anche una sacralità del ministero femminile verso le ‘cose’: i corpi e i bisogni .
40 C.A. Naselli, La soppressione napoleonica dellecorporazioni religiose. Contributo alla storia religiosa del primo Ottocento italiano ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ad alcuno e dunque non deve nulla agli interessi delle potenti corporazioni. Se il CIO fosse stato composto, invece che qualificato, come consulente del Ministerodelle foreste dell'Ontario, ai tempi della candidatura di Toronto (fallita) ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Oscar, immetterà nei vari compiti ed imprese della "corporazione familiare" anche altri dei suoi venti figli. di un ufficio di rappresentanza a Roma dell'armamento giuliano e istriano per i rapporti col ministero dei Trasporti, e ne fu posto a ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] ha circa mille.
Per ovvie ragioni legate alla natura del loro ministero, gli ecclesiastici risultano largamente provvisti di libri: il 64% dellecorporazioni religiose, che stavano aperte ad uso pubblico, oltre le nbn poche dei cittadini, delle ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] storia della Chiesa, (La Mendola, 1971), IV, Comunicazioni, 2, Milano 1973, pp. 105-107.
20 Ministerodella Pubblica Roma negli anni della destra storica, 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione delleCorporazioni religiose, Roma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...