FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] F. operò per oltre un decennio nella prima e più importante sezione del ministero, che si occupava di istruzione sacra, seminari, disciplina, polizia del clero e dellecorporazioni religiose; dal 24 giugno 1802 al 1805 come aggiunto presso l'ufficio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] delleCorporazioni religiose, a sottrarre beni ecclesiastici di regio patronato al controllo delle famiglie nobili e a incamerare rendite e fondi della 'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministerodella parola. Se il vescovo è il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] un’organizzazione (una ONG, un’università, ma anche un ministero del governo e così via), interagiscono e si intersecano con commerci avvenivano dentro le mura della città, tra cristiani, tramite la mediazione dellecorporazioni di arti e mestieri: ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] per il F. il vero ed unico sostrato dellacorporazione, mentre in parallelo un'"attività autonoma elevata Archivio centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, II vers., fasc. 470-83; Ibid., Ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] sulla questione sociale fatte nel 1845. Sinceramente pensoso delle condizioni degli operai, il C. si doleva per l'abolizione dell'organizzazione medievale del lavoro, che per mezzo dellecorporazioni aveva tutelato gli artigiani. Ora, egli osservava ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] degli Esteri nella commissione istituita per la revisione delle norme sulla condotta di guerra; faceva parte per conto dello stesso ministerodellacorporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] con l'estero, pronunciato al Consiglio nazionale dellecorporazioni l'11 nov. 1931, ottenne la Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. G ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] e antimoderato, battendosi per l'abolizione dellecorporazioni religiose, specie se controllate dai gesuiti, Carte E. Michel, b. 1099; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, b. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] nel 1934, a consigliere nella Camera dei fasci e dellecorporazioni, dal trattamento di riguardo ricevuto sempre da Mussolini. Il 5 nov. 1939 il M. fu nominato sottosegretario al ministerodelle Comunicazioni, ruolo che ricoprì fino al 13 febbr. 1943 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Gioacchino Volpe, di una raccolta di fonti (Il tramonto dellecorporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui 2 voll.; Il problema dello sviluppo capitalistico, ibid. 1974.
Fonti e Bibl.: Ministerodell'Educaz. nazionale, Bollettino ufficiale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...