ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] genovesi influenti) e quella relativa alla soppressione dellecorporazioni privilegiate nel porto; per migliorare la armata di mare (luglio 1860).
Nell'agosto 1869 chiese al ministero l'aspettativa e tornò nella sua città natale, dove nel 1870 ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] ucciso Massaroli (per questa vicenda si veda Arch. centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Pubblica Sicurezza, 1930-31, b. 327, 1939 fu così nominato consigliere nazionale della Camera dei fasci e dellecorporazioni e all’inizio di ottobre 1940 ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Roma di un ministerodelle Colonie, che secondo lui rappresentava la tendenza della politica romana a (intanto diventata Camera dei fasci e dellecorporazioni) e che aveva causato il disastro dell'impreparazione seguente all'armistizio. Nel suo ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] dellecorporazioni in qualità di componente dellacorporazionedella previdenza e del credito, con l’ingresso dell .2.3287, 6.1.3331 e 1.4.2.8064; Ministerodell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione servizi informativi speciali ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] e agli scambi interregionali; fu inoltre sottosegretario al ministerodell’Industria con delega al Commercio nel governo Parri ( Economica), dalle questioni doganali e monetarie a quelle dellecorporazioni e dei prezzi, dalla riforma elettorale, alla ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] d'Azeglio, F. A. Pinelli, ecc., mentre i colleghi del ministero Gioberti tentavano di appoggiarlo o per lo meno di giustificare il suo operato nell'aprile 1855 le leggi sulla soppressione dellecorporazioni religiose, il B., che disapprovava quei ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] direzione, quando l’aspra battaglia per la soppressione dellecorporazioni religiose procurò al giornale vari sequestri e al Roma, salvo ritornare rapidamente sulla decisione di offrirgli il ministero (uno sgarbo che divenne di dominio pubblico). In ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] ), Dino Grandi, allora presidente della Camera dei fasci e dellecorporazioni, condusse un attacco feroce al 92, 93 e 94; Ministero degli Interni, Direzione generale di pubblica sicurezza, Segreteria del capo della polizia, Arturo Bocchini, b. ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] nella non più elettiva Camera dei fasci e dellecorporazioni (gennaio) e presidente della commissione per il Quartiere dell’agricoltura di E42 (Esposizione 1942; aprile), lasciando in ottobre il ministero. Scoppiata la guerra, pensò soprattutto a ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] sezione autonoma del Conservatorio di Santa Cecilia, sotto la direzione di Blasetti e il controllo dei ministeridell'Educazione nazionale e delleCorporazioni: in un primo momento la Scuola prevedeva solo il corso di recitazione. Nel 1934 G. Ciano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...