TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] I conti con Rossoni e con le velleità autonomistiche dellecorporazioni fasciste, Turati del resto li aveva già regolati dell’ombra della mia vita, a cura di A. Fappani, Brescia 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , con la costituzione a Bologna da parte del ministerodell'Economia nazionale di una speciale Sezione di studi sui il ministro delleCorporazioni, F. Lantini, inviò personalmente una lettera al L. in quanto direttore della Sezione combustibili del ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] compresi i luoghi di culto, mantenimento dellecorporazioni religiose come libere associazioni, critica ferma risparmiò critiche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, 1860-80, b. 1517; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] del 1934, dal 1939 al 1943 fu componente della Camera dei fasci e dellecorporazioni.
Ma la politica, che pure praticò per Firenze dovette richiedere e ottenere l’autorizzazione dal ministerodella Guerra. Il progetto, affidato con licitazione ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] al 1943 fu inoltre membro del Consiglio superiore di sanità del ministerodell’Interno.
Altre cariche ricoperte in enti commerciali, in ambito corporativo e sindacale fascista e nuovi incarichi istituzionali accrebbero la sua influenza specialmente ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] alla causa del ristabilimento della potestà temporale della S. Sede, ma anche al libero esercizio dell’apostolico ministero in tutta la . 3 febbr. 1871, n. 33) e di soppressione dellecorporazioni religiose (l. 19 giugno 1873, n. 1402) che riduceva ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] dei mesi.
Da presidente dell’Agip, entrò nel 1936 a far parte dellaCorporazionedella chimica, in qualità di Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione Istruzione Universitaria, fascicoli ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] : inizialmente membro della Commissione per la legge sulla soppressione dellecorporazioni religiose (progetto bb. 1170-1177); Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Ministerodella Guerra, Archivio Militare di Sicilia, bb. 75-80, 1223-1225; ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] consigliere SIAE). Membro del Consiglio nazionale dellecorporazioni come di varie commissioni ministeriali, sino a quella per l’‘autarchia musicale’, e presidente di una sezione del ministerodell’Educazione nazionale, promosse i compositori fedeli ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dell’INCF erano anche cariche politiche come quella di consigliere nazionale della Camera dei fasci e dellecorporazioni i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e al ministerodella Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...