RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] ) e giungendo persino a prefigurare «una vita politica comune in un ministero» (ibid., III, p. 258).
Con il 1870 terminò la applicazione a Roma e provincia delle leggi del 1866-67 sulla soppressione dellecorporazioni religiose, i cui edifici ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] presidente dell'Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro del Consiglio dellecorporazioni. del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fascicoli pers. proff. univ.; necrologi ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] borbonica, sostenne la causa dell'unificazione e si batté per la soppressione dellecorporazioni religiose e l'abolizione di Agricoltura, industria e commercio nel primo e nel terzo ministero Depretis, ossia dal marzo 1876 al dicembre 1877 e dal ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] Estesa a Roma la legge di soppressione dellecorporazioni religiose, con Ettore Novelli rappresentò la pp. 393-470.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, f. Narducci; ibid., Divisione ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] per le sue competenze nel campo delle costruzioni stradali, fu chiamato dal ministero dei Lavori pubblici a collaborare agli membro effettivo dellaCorporazionedella chimica. Con gli avvenimenti dell’autunno 1943 lasciò la presidenza dell’AEM non ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] della Camera dei fasci dellecorporazioni (23 marzo 1939 - 2 agosto 1943) e contemporaneamente a membro dellacorporazione del vetro e della Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto Bonomi, Ordine Pubblico, ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] fin verso la fine del 1942 alle Ferrovie e ai ministeridelle Comunicazioni e delleCorporazioni. Probabile causa di tale situazione era la convergenza tra la vocazione separatista delle singole forze annate e la nota diffidenza di Mussolini verso ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] dellecorporazioni (1930-33), del consiglio direttivo del Circolo della stampa (1930) e della commissione di Propaganda della federazione dell sottofasc. Gestione Malgeri; Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] dopo la sua elezione alla Camera dei fasci e dellecorporazioni in occasione del secondo plebiscito, Pavolini ottenne un , Pavolini succeddette a Dino Alfieri alla direzione del ministerodella Cultura popolare (Minculpop), erede di quello per la ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] al ritiro della tessera del PNF, fu dichiarato decaduto dalla Camera dei fasci e dellecorporazioni.
Nei mesi dell’occupazione nazista b. 1761; Ministerodell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Segreteria del capo della polizia, b. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...