LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] ) dal 1939 al 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Camera dei fasci e dellecorporazioni, lo stato di previsione annuale della spesa del ministerodell'Educazione nazionale per gli esercizi finanziari. Quanto alle leggi fondamentali ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di diritto corporativo e ministro delleCorporazioni dal settembre 1929 al luglio 1932. Il progetto dell’Ateneo pisano confusa e drammatica situazione di quegli anni, il ministerodell’Educazione nazionale lo aveva nominato proprio rappresentante in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] ministerodella confessione. Al ritorno a Torino, per ordine dell'arcivescovo Fransoni e della S. Sede il vicario generale lo privò anche della soppressione dellecorporazioni religiose con la legge del 7 luglio 1866, per la benevolenza delle autorità ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] nuovo gabinetto, presieduto da Mussolini, entrò nel ministerodelle Poste, in sostituzione di M. Terzaghi, della Camera.
Nel febbraio del 1936 assunse la presidenza dell'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta. Nei Consigli dellecorporazioni ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] assunse anche il ruolo di capo Ufficio stampa del ministero degli Esteri, dicastero assunto da Mussolini.
Polverelli fu inoltre nel Consiglio nazionale dellecorporazioni (1933); deputato nella Camera del secondo plebiscito (1934); rappresentante ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] dei fasci e dellecorporazioni: i suoi anni parlamentari (1924-43) furono anonimi e nessuna delle proposte legislative che presentò centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, bb. 4, 89, 93; Ministerodell’interno ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] verso il personale straniero impiegato a corte e nel ministero, contestarono a Squillace sia di avvalersi di risorse pubbliche per riordinare la fiscalità, per limitare i poteri dellecorporazioni, per affrontare i problemi di ordine pubblico, ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] in questa veste entrò a far parte del direttorio delleCorporazioni fasciste e, nel 1923, del Gran consiglio del lasciato la presidenza dell’Acquedotto pugliese per essere stato nominato sottosegretario del ministerodelle Comunicazioni, una ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] di Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò alle lotte della democrazia napoletana. immobiliare. Nel 1867, trattandosi della destinazione dei beni dellecorporazioni religiose incamerati dallo Stato, caldeggiò ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] sarebbero state le linee del suo ministero: l’attenzione per l’insegnamento della dottrina cristiana e la severa sulla soppressione dellecorporazioni religiose fu applicata in modo molto blando. Ciononostante quasi tutto il capitale della mensa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...