ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] dellecorporazioni, partecipando attivamente alla vita politica e amministrativa.
Fu commissario governativo dell’ ), membro del Consiglio nazionale dell’educazione, delle scienze e delle arti, presso il ministerodell’Educazione nazionale (1939-43). ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] e poi, con la riforma istitutiva della Camera dei fasci e dellecorporazioni, come consigliere nazionale. Tra la fine degli anni Trenta era riuscito ad avere alla guida di diversi ministeri uomini a lui vicini, Riccardi era annoverato tra i gerarchi ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Dramma Antico-INDA, consigliere nazionale alla Camera dei fasci e dellecorporazioni, e relatore dei bilanci dei ministeri degli Affari esteri, delle Colonie e dell’Educazione per più esercizi), coincisero con la direzione di importanti esplorazioni ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] ottenne il primo incarico governativo, come primo ufficiale del ministerodell’Istruzione pubblica sotto il ministro Merlo, suo collega al i regolamenti in esecuzione della legge sulla soppressione dellecorporazioni religiose. Se tali incarichi ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dello Stato e lo scioglimento della Camera dei fasci e dellecorporazioni. Fu decisa l'estensione dello stato 1944, a cura di A. Ricci, Roma 1994, ad Indicem; Il ministerodell'Interno, a cura di G. Tosatti, in L'amministrazione centrale dall'Unità ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] ecclesiastico) e operante nell’ambito del ministero di Grazia, Giustizia e Culti, con il compito di provvedere all’erogazione della congrua ai parroci e delle pensioni ai membri dellecorporazioni religiose disciolte.
Nel 1887 sposò Emilia Aleandri ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Generali delleCorporazioni Religiose del Granducato di Toscana, in Giornale degli apologisti della religione di amici al canonico Baldovinetti; Segreteria di gabinetto; Segreteria e ministero degli Esteri.
[L. Collini], Elogio di R. T. fiorentino ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] , del Comitato corporativo centrale e della Commissione suprema per l’autarchia, oltre a essere rieletto membro del Gran Consiglio del fascismo. Gli incarichi più significativi furono comunque presso il ministerodell’Agricoltura e delle foreste dove ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] , ricoprì la carica di sottosegretario di Stato al ministerodelle Comunicazioni (le cui competenze includevano la Marina mercantile esperienza parlamentare con lo scioglimento della Camera dei Fasci e delleCorporazioni, non aderì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] costituzionale sul Consiglio nazionale dellecorporazioni.
Dedicatosi alla ricerca, privilegiò Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'istruzione superiore, Divisione I, Liberi docenti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...