GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] nazionale del SNFI, entrò a far parte della Camera dei fasci e dellecorporazioni, spostando così in parte il proprio centro 28 marzo 1939; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] nel 1933 fu nominato consigliere nazionale della Camera dei fasci e dellecorporazioni.
Il G. ricoprì vari incarichi , su invito del governo argentino, fu inviato dal ministerodella Pubblica Istruzione italiano in missione ufficiale in Argentina all' ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 25 luglio 1943, Badoglio lo designò quale ministro delleCorporazioni nel suo governo, incarico ricoperto fino al novembre bb. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministerodell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] 1943, consigliere nazionale nella Camera dei fasci e dellecorporazioni. Ma nonostante l'impegno parlamentare, dopo gli ord., f. 532.406, Igliori Ulisse. Cons. naz.; Ministerodell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] membro della Commissione per gli oggetti d’arte nelle chiese e nei conventi dellecorporazioni religiose documentazione della Commissione araldica napoletana. Altri documenti sono presso l’Archivio centrale dello Stato, Ministerodella pubblica ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] sottosegretario alla Guerra e poi membro della Camera dei fasci e dellecorporazioni per la XXX legislatura.
Iniziata la Ubaldo Soddu, b. 1; Roma, Ministerodella Difesa, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’Esercito, L-10, bb. 64, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] a fare in questo mondo".
Il G. entrò nella pubblica amministrazione quale funzionario del ministerodelle Colonie, passò poi a quello delleCorporazioni, quindi alla Corte dei conti; nel 1925 fu comandato presso la sezione periferica di Tripoli ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] dell’importanza dello stile e dell’eloquenza nella professione forense. Come membro dellaCorporazione 171; Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 1413; Ministerodell’Interno, Gabinetto, Archivio generale, Fascicoli correnti 1944-1946, ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] già maturati includevano la ricostituzione del ministerodell’Agricoltura, soppresso nel luglio 1923 e , si dimise.
Il 23 marzo 1939 fu designato membro della Camera dei fasci e dellecorporazioni (dove rimase in carica fino al 2 agosto 1943) e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] di Gesù e conteneva anche norme restrittiveper lo sviluppo dellecorporazioni religiose, l'A.protestava invocando lo Statuto ela dello Stato papale come garanzia d'indipendenza e di libertà per la penisola. Nello scritto La rivoluzione e il ministero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...