MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] governo Depretis, in base alla legge del 1873 sulla soppressione dellecorporazioni religiose, fosse proprio il M. l’autore di un un miglioramento della condizione economica dei docenti. A tal fine richiese al ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 1925. Luogotenente generale della Milizia e membro della Camera dei fasci e dellecorporazioni, di cui fu vicepresidente problemi politici e didattici della radiofonia per le scuole, istituita presso il ministerodell'Educazione nazionale. Nel 1938 ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] conforto spirituale e materiale delle monache, segnate della soppressione dellecorporazioni religiose, avviata sin dal , Venezia 2002; I. Pederzani, Un ministero per il culto: Giovanni Bovara e la riforma della Chiesa in età napoleonica, Milano 2002; ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] presidente della Commissione commerciale tecnico-economica dei grandi magazzini e magazzini a prezzo unico del Ministero.
Dalla erano risultati vani. Nel 1941 il Consiglio nazionale dellecorporazioni emanò un provvedimento con il quale si concedevano ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] in seguito all’istituzione del ministerodell’Economia nazionale, fu chiamato a far parte del Consiglio superiore dell’economia nazionale, il maggiore organo tecnico consultivo del governo fino all’istituzione dellecorporazioni. Il Consiglio era ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] ministro Giuseppe Natoli a reggere la segreteria generale del ministerodell’Interno. In questa veste si impegnò per la , alla disciplina dellecorporazioni religiose e all’assetto dell’asse ecclesiastico. Nell’ambito delle funzioni esercitate nella ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] Torino 1938, ad indicem. Sul G. segretario generale del ministerodell'Interno, I documenti diplomatici italiani, s. 2 (1870 nell'età della Destra storica 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione delleCorporazioni religiose, Roma ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] - febbraio 1939), consigliere nazionale della Camera dei fasci e dellecorporazioni (1939-43), per non citare . Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni; Ministerodell'Interno, Dir. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione politica, Fascicoli ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] consigliere nazionale nella non più elettiva Camera dei fasci e dellecorporazioni (decreto del duce 28 agosto) ed entrò nel il nuovo questore Vinicio Fachini). Posto a disposizione del ministerodell’Interno, fu inviato a Milano con il ruolo che ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] non ottenne le sue dimissioni dall’incarico di segretario dellecorporazioni (cfr. Manifestazioni sindacali, in L’Idea sindacalista, A.O. Olivetti; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...