BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Ne investì inutilmente il direttorio nazionale delleCorporazioni, richiedendo per i sindacati un Bifani; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, b. 1529, fasc. 2-3.617367; ibid., Ministerodell'Int., Dir. gen. ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] fascista architetti (1928-36), del Consiglio nazionale dellecorporazioni (1930-36) e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti, fu presidente della classe di architettura all'Accademia fiorentina delle arti del disegno e accademico di S ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] ministro T. Mamiani, poi aveva prestato servizio al ministero degli Esteri della Repubblica romana; nel 1852 era esiliato a Londra. con la soppressione dellecorporazioni religiose. Nel gennaio 1875 R. Bonghi, ministro della Pubblica Istruzione, lo ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] di storia locale, in particolare sulla storia dellecorporazioni veneziane, sulla famiglia Foscari e sul conte Il B., che era stato "concepista" presso il ministero del Culto e della Pubblica istruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] quello del gennaio 1862 sulle pensioni ai membri dellecorporazioni religiose soppresse – sia per alcuni discorsi, fra i quali quello del 20 aprile 1863, relativo al bilancio del ministero di Grazia e Giustizia, con cui ribadì la necessità ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] fino al 1939, quindi fu alla Camera dei fasci e dellecorporazioni fino alla caduta del regime, nel 1943. In Parlamento si sostenne che il processo non era di competenza del ministerodella Giustizia perché era stato istituito e gestito dal partito; ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] marittima di Venezia – predisposto sulla base dei criteri stabiliti dal Ministero – contiene una serie di variabili che sono nella disponibilità delle singole corporazioni, pertanto non risponde ad alcun principio concorrenziale di incentivazione ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] nominato da Rossoni vicesegretario generale della Confederazione dellecorporazioni sindacali fasciste. Nel 1924 della Confederazione generale italiana del lavoro).
E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 73; Ministero ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] dell’assicurazione (poi Consiglio dellacorporazione, del credito e della previdenza), che dal giugno 1934 rappresentò nel Consiglio nazionale dellecorporazioni. Inoltre, membro della Vella era ispettore al ministerodell’Interno e già commissario ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] , anno in cui entrò a far parte della Camera dei fasci e dellecorporazioni.
La vicende del PNF reggiano furono assai travagliate tecnico del ministerodell’Agricoltura e il 21 dicembre 1946 fu nominato direttore generale dell’amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...