La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e di laboratorio, in cui i professori, divisi in corporazioni, vivevano collegialmente a spese del sovrano, senz'obbligo di di diritto dal governatore e posto sotto il controllo del Ministerodell'interno, è formato di 28 membri, dei quali sei ex ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] degli scavi statali in 4 provincie della Sicilia. Abolite nel 1866 le corporazioni religiose, crescevano le opere d' atti nella rivista Logos. Dal 1927 per concessione del Ministerodella pubblica istruzione ha trasferito la sua sede nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] corporazioni. Si è poi profondamente modificata la condizione dell'economia, poiché gli sviluppi della monetary system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997.
L. Bini ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] garanzia di enti pubblici, gl'istituti fondati da corporazioni e istituzioni di previdenza e beneficenza, come le dal governo del re e lo statuto deve essere approvato dal Ministerodell'economia nazionale. In base al decr.-legge 3 dicembre 1922, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] sua iniziativa o per incarico dell'imperatore; se rispondeva all'istanza d'un privato, di una corporazione o di un comune, l sua attività pastorale. Sempre aderenti alle necessità del loro ministero, seppure meno penetranti, sono le lettere di vescovi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] segg.; per i collegia: Waltzing, Ét. histor. sur les Corpor. rom., I, pp. 145 segg., 300-332, ove Ministerodell'interno, di concerto con quello dell'istruzione, possono essere dichiarati istituti scolastici e posti alla dipendenza del Ministerodell ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] H. Vernengo Lima che, l'8 ottobre, sostituirono nel ministero il Perón e lo arrestarono. Ma scioperi e manifestazioni operaie, della capacità di lavoro), alla protezione della famiglia, nonché il diritto di aggrupparsi liberamente in corporazioni ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] asilia personale accordata nell'età imperiale a sacerdoti e membri di corporazioni religiose, di collegi dionisiaci e forse ad alcuni atleti e giurisdizione del Ministerodell'educazione nazionale. D'altra parte questo stesso ministero ha competenza ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , la consultazione di quegli atti può esser consentita dal Ministerodell'interno all'interessato che ne faccia domanda.
Storia degli era il catasto. lnoltre ogni alto funzionario ed ogni corporazione aveva il suo archivio.
Gli atti negli archivî ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] impero compare organizzato in corporazione, è rappresentato nei rilievi della tomba del capo della cellulosa cruscale ha un'importanza enorme sulla digeribilità della stessa.
Attualmente è in esperimento nei laboratorî della mensa del Ministerodell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...