La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , e convogliare il peso dei finanziamenti sul ministerodell'Istruzione, un aumento di stanziamenti per i laboratori guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le corporazioni di regime e assunse il controllo degli istituti di fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] luoghi d’origine d’ogni conflitto.
L’attività del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio fu molto legata negli otteneva, a beneficio dell’intera società, «distruggendo ogni forma di monopolio, dalla casta alla corporazione di arti e mestieri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] professionali, comprese le associazioni nazionali dei medici, le corporazioni dei farmacisti e i prontuari nazionali (il cui primo .
Durante e dopo la Seconda guerra mondiale, i ministeridella Salute di tutte le nazioni cominciarono a sostenere la ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Informazioni presieduto da R. Settimo e poi in quella del ministero degli Esteri, fu inoltre redattore, con F.P. 1863), il L. contrapponeva le antiche gloriose corporazioni all'astratto centralismo dello Stato. Anche I quattro vicari. Studi di ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] dell'indennità secondo le leggi speciali per Napoli, ibid., oggi tutti in Studi, II, pp. 357-372, 373-384, 391-402), alle corporazioni (Sulla autonomia del diritto corporativo Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fasc. ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Stato senese. Come è noto il lavoro della commiàsione portò alla soppressione delle antiche arti e corporazionidelle loro relative giurisdizioni e alla creazione della Camera di commercio, delle arti e delle manifatture. Nel 1771 l'Accademia dei ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] dell'organizzazione sindacale dell'industria della provincia di Napoli si scelsero i membri dei consigli delle trentasette corporazioni fasc. Del Gaizo, Luigi; Ministero d. Agric., Ind. e Commercio, Bollettino ufficiale delle società per azioni, Roma, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] segni nella primavera del 1926 della grande crisi agricola internazionale e, infine, la legge sulle Corporazioni del 3 apr. 1926 regolamentazione dei prezzi.
L'avvento del Tassinari al ministerodell'Agricoltura il 31 ott. 1939 portò, il 1 ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] sua richiesta - al corpo dei cappellani militari, esercitando il ministero sui treni, ospedali.
Nel dopoguerra fu dapprima a Firenze, là della collaborazione di classe che doveva trovare nelle corporazioni il momento di partecipazione delle varie ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] dai socialisti. All’imperfezione della Camera del lavoro, faceva da contraltare la corporazione nella quale «tutti gli ministero del Lavoro e di camere professionali; alla diminuzione progressiva delle spese militari e dei servizi improduttivi della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...