La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di problemi lagunari, pp. 169-173; Ministero dei Lavori Pubblici, Magistrato alle Acque, Venezia 28.
525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Maria del Rosario (Gesuati ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] socialmente, affidati alla gestione di famiglie, di corporazioni e villaggi. Con riferimento alla prima, si (l’uno di Zhou Nan e altri autori, commissionato nel 1983 dal Ministerodell’Educazione; l’altro di Jiang Ping, Mi Jian del 1987); su riviste ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] dell'indennità secondo le leggi speciali per Napoli, ibid., oggi tutti in Studi, II, pp. 357-372, 373-384, 391-402), alle corporazioni (Sulla autonomia del diritto corporativo Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fasc. ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] parlamentare del governo, lo contattò per il ministerodella Pubblica Istruzione, rifiutò non ritenendo ancora opportuna la incaricata di esaminare il progetto ministeriale sulle Corporazioni religiose nella provincia romana; insieme con S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...