Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] l'organizzazione del Ministero per gli scambî e le valute; attraverso le operazioni finanziarie dell'Istituto per la pronunziato il 15 maggio 1937 alla terza Assemblea nazionale dellecorporazioni, le direttive che tutti, organi ed enti pubblici ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] cessazione di attività agricola o trasferimento fuori provincia. I c. vennero posti sotto la vigilanza dei ministeridell'Agricoltura e delleCorporazioni. La legge 16 giugno 1939, n. 1008 raggruppò tutti gli enti economici che svolgono attività nel ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministerodell'economia nazionale, [...] si sono occupati e si occupano di annona, in parte, il Ministerodell'agricoltura, in parte, quello dellecorporazioni. Dopo l'allineamento della lira alle valute estere svalutate (ottobre 1936), volendosi impedire con energiche misure una rapida e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] all'autogoverno dellecorporazioni di operatori interessati, tuttavia il quadro generale di riferimento fu opera delle autorità pubbliche, Marchi, 1982; v. Di Tommasi, 1982):
Ministero del Tesoro
CONSOB
Comitato direttivo degli Camere di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] vero uomo politico. Nel 1934 scriveva del D. al ministerodell'Interno il questore di Livorno che non constava avesse apice.
In effetti il piano autarchico della chimica esposto dal vicepresidente dellacorporazione Angelo Tarchi nell'agosto del 1937 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] l'interesse del ministro delleCorporazioni Renato Ricci: Arch. centr. dello Stato, Segreteria part passim; P. Saraceno, Origini, ordinamenti e attività svolta, in Ministerodell'Industria e del Commercio, Istituto per la ricostruzione industriale - I ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della crisi dello stato liberale, sino al punto di appoggiare la riforma elettorale proposta dal primo ministero Mussolini dichiarò la sua opposizione all'instaurazione della Camera dei Fasci e delleCorporazioni. Dopo, trascorse gli anni del suo ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] perché E. Rossoni, rappresentante dellecorporazioni fasciste, venisse riconosciuto come delegato della Segreteria particolare del duce - Carteggio ordinario (1922-1943), del Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza e della ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la Camera dei deputati e istituita la Camera dei fasci e dellecorporazioni (legge 19 gennaio del 1939 n. 129), a cui erano insieme a Salvatore Guidotti e pubblicò a cura del ministerodell'Industria e Commercio nel 1946. Di nuovo vi aggiungeva ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] nell'amministrazione delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministerodelle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni, pubblicò stranieri e italiani" della UTET.
Diretta dall'A. insieme con Bottai (all'epoca ministro delleCorporazioni), l'opera si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...