IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] , a far parte delle commissioni istituite presso i consigli provinciali dellecorporazioni per la formazione e 4 marzo 1937, n. 304 è stato istituito presso il Ministerodelle finanze un Ufficio di coordinamento tributario e di studî legislativi, con ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nel 1907 (v. Hayek, 1935), con il saggio Il Ministerodella Produzione nello Stato collettivista, che un centro dotato di tecniche Francia. Gli sviluppi istituzionali del modello corporativo furono interrotti dalla guerra e dalla sconfitta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] marzo del 1911 venne chiamato a dirigere il Ministerodell’Agricoltura Industria e Commercio nel IV esecutivo presieduto , nel marzo del 1936, in occasione della seconda assemblea nazionale dellecorporazioni, ad affermare la necessità di un ‘piano ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] frontalmente da Mussolini con un discorso al Consiglio dellecorporazioni, bollato come speculatore dalla Confindustria e oramai ; Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministerodell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] un’organizzazione (una ONG, un’università, ma anche un ministero del governo e così via), interagiscono e si intersecano con commerci avvenivano dentro le mura della città, tra cristiani, tramite la mediazione dellecorporazioni di arti e mestieri: ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] con l'estero, pronunciato al Consiglio nazionale dellecorporazioni l'11 nov. 1931, ottenne la Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. G ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Gioacchino Volpe, di una raccolta di fonti (Il tramonto dellecorporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui 2 voll.; Il problema dello sviluppo capitalistico, ibid. 1974.
Fonti e Bibl.: Ministerodell'Educaz. nazionale, Bollettino ufficiale ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] presidente dell'Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro del Consiglio dellecorporazioni. del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fascicoli pers. proff. univ.; necrologi ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] borbonica, sostenne la causa dell'unificazione e si batté per la soppressione dellecorporazioni religiose e l'abolizione di Agricoltura, industria e commercio nel primo e nel terzo ministero Depretis, ossia dal marzo 1876 al dicembre 1877 e dal ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di diritto corporativo e ministro delleCorporazioni dal settembre 1929 al luglio 1932. Il progetto dell’Ateneo pisano confusa e drammatica situazione di quegli anni, il ministerodell’Educazione nazionale lo aveva nominato proprio rappresentante in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...