Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Sapienza, conserva gli archivi delle amministrazioni centrali dello Stato pontificio (dal 9° sec. al 1870): fondi giudiziari e notarili, archivi dellecorporazioni la Biblioteca militare centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] decisive di prosegretario del conclave. I quindici anni di ministero del cardinale Consalvi a fianco di papa Chiaramonti (dal 1800 della Chiesa in Italia", 7, 1953, pp. 51-98 e 267-68.
C.A. Naselli, La soppressione napoleonica dellecorporazioni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le corporazioni di arti e mestieri» (n. 11).
Ai cattolici è dei cattolici nel controllo della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministerodelle Partecipazioni statali, che gestiva ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dellecorporazioni, con il quale i due organismi si davano reciproco riconoscimento dell’esclusività della rappresentanza dei rispettivi associati49.
Privati della 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e del commercio, L’Istituto per ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] religiose, Roma 1996; P. Picardi, Roma, segni del nuovo potere: dai conventi ai ministeri. Il patrimonio artistico dellecorporazioni religiose soppresse tra tutela e dispersione, in Nuove funzionalità, cit., pp. 153-76.
26 A. Gioli, Chiese ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] gerarchie, è esistita ed esiste anche una sacralità del ministero femminile verso le ‘cose’: i corpi e i bisogni .
40 C.A. Naselli, La soppressione napoleonica dellecorporazioni religiose. Contributo alla storia religiosa del primo Ottocento italiano ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] storia della Chiesa, (La Mendola, 1971), IV, Comunicazioni, 2, Milano 1973, pp. 105-107.
20 Ministerodella Pubblica Roma negli anni della destra storica, 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione delleCorporazioni religiose, Roma ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] manteneva, all’art. 1, la personalità giuridica dellecorporazioni religiose che si dedicavano «alla predicazione, all’ voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, degli esercizi e del confessionale, che ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] altro lato, giudicò che il riconoscimento dellecorporazioni come ‘organi dello Stato’ predisponeva alla compressione autoritaria di diritti subiettivi’ per conto della Commissione Forti istituita nel 1945 dal Ministero per la Costituente), ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] F. operò per oltre un decennio nella prima e più importante sezione del ministero, che si occupava di istruzione sacra, seminari, disciplina, polizia del clero e dellecorporazioni religiose; dal 24 giugno 1802 al 1805 come aggiunto presso l'ufficio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...