Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] il cui ministero rimase però limitato a riunioni private. Fu la corporazione dei commercianti e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg.
111 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] riguarda le pie unioni, derivanti da confraternite o corporazioni, dividevano la pratica religiosa con quella di assistenza verso e anche le richieste comuni come quella di un Ministerodella cooperazione. Non ogni rapporto, quindi, risultò precluso; ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Umbria, a cura di A. Bianchi, I, Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministerodell’Istruzione pubblica, Istruzione primaria e secondaria data da corporazioni religiose. Anno scolastico 1863-64, Firenze 1865.
5 C. Langlois, Le Catholicisme au féminin ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] che costituiva la società: corporazioni, confraternite, luoghi pii, Ordini religiosi, associazioni rionali, compagnie della milizia, lignaggi e altri Un'analoga attenzione per la sacralità del ministero sacerdotale, nella sua connessione diretta con ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] tuttavia trascurare i compiti inerenti al ministero.
Il L. morì a Verona Stato di Padova, Corporazioni soppresse, S. Giustina 167-169, 175, 178, 187, 191 s.; F. Farsaglia, Notizie della visita pastorale fatta a Belfiore d'Adige il 14-15 apr. 1809 dal ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] Durante i quindici anni di ministero fiorentino il L. interpretò il suo ruolo all'interno della Missione evangelica italiana impegnandosi avvenire delle due corporazioni cattolica e riformata in Val Poschiavo. Vedi inoltre: Roma, Arch. della facoltà ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] stesso anno abbia intrapreso anche il proprio ministero di confessore, che svolse poi, all degli Angeli in Assisi, nominò G. confessore delle clarisse di Monteluce. Lì, il 16 genn. di Stato di Perugia, Corporazioni religiose soppresse, Monteluce, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...