LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] duce, Carteggio riserv., b. 87, f. Lantini Ferruccio; Carteggio ordin., ff. 528.019, Lantini Ferruccio; 500.005, MinisterodelleCorporazioni; Partito naz. fascista, Fascicoli personali di senatori e consiglieri nazionali, b. 16, f. 347, L. F.; Ibid ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] a Carrara, fu boicottato dalla Federazione fascista locale, di cui denunciò l'affiatamento con gli industriali. Fu lo stesso ministerodelleCorporazioni, questa volta, ad ordinare a Rossoni di trasferire il C. a Messina (5 ag. 1927). Da questa città ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] da D. Alfieri, insediata da G. Bottai presso il ministerodelleCorporazioni con lo scopo di armonizzare le leggi esistenti con l'ordinamento corporativo. Due anni dopo fu membro della Commissione speciale permanente per la legislazione sul lavoro, l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] l’ateneo partenopeo. Dal 1932 ricoprì la carica di vicedirettore della Scuola sindacale di Napoli istituita dal ministerodelleCorporazioni per preparare nelle materie sindacali-corporative. Fu autore di numerose opere giuridiche e di propaganda ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] prese sul serio" dal ministerodelleCorporazioni (Cilona, p. 282).
Nel corso dell'anno entrò comunque a far parte di una delle sette corporazioni, essendo stato nominato membro dei Consiglio dellaCorporazionedello spettacolo, in rappresentanza dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] nel 1931, quando questa fu assorbita dalle organizzazioni fasciste, con conseguente obbligo della tessera; nel 1930 le era stato dato incarico dal ministerodelleCorporazioni di compiere un'inchiesta e di fare una relazione sul lavoro femminile in ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] tanto è vero che, pur rifiutando nel 1936 un alto incarico nel ministerodelleCorporazioni, rientrò in patria nel 1940 entusiasta dell'impero, chiamatovi dal direttore dell'agenzia Stefani alla quale prestava i suoi servigi. Nel medesimo periodo, il ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] Belgio, Inghilterra), il 19 apr. 1851 assunse anche il ministerodelle Finanze e con un prestito all'estero e con nuove dei subalpini; venne sancita la soppressione dellecorporazioni religiose e della manomorta, riportando una netta vittoria sul ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Sapienza, conserva gli archivi delle amministrazioni centrali dello Stato pontificio (dal 9° sec. al 1870): fondi giudiziari e notarili, archivi dellecorporazioni la Biblioteca militare centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Attlee fu rovesciato nelle elezioni del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden 1955-57, H. di amateurs, così come all’eterogeneo mondo dellecorporazioni artigiane attive, con pregevole autonomia, nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...