BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Ne investì inutilmente il direttorio nazionale delleCorporazioni, richiedendo per i sindacati un Bifani; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, b. 1529, fasc. 2-3.617367; ibid., Ministerodell'Int., Dir. gen. ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] di storia locale, in particolare sulla storia dellecorporazioni veneziane, sulla famiglia Foscari e sul conte Il B., che era stato "concepista" presso il ministero del Culto e della Pubblica istruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] fino al 1939, quindi fu alla Camera dei fasci e dellecorporazioni fino alla caduta del regime, nel 1943. In Parlamento si sostenne che il processo non era di competenza del ministerodella Giustizia perché era stato istituito e gestito dal partito; ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] per il provvedimento di legge sulla soppressione dellecorporazioni religiose approvato solo dopo una dura battaglia del gabinetto La Marmora nel quale Rattazzi fu chiamato al ministerodell’Interno, assumendo un ruolo di primo piano nelle scelte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] che sfociò nella creazione della Commissione per l’educazione nazionale (1773), primo ministero per l’Istruzione Z. Libera. L’interesse per la corporeità, altro elemento centrale della ricerca artistica, è alternativo allo stereotipo proposto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] corporazioni. Si è poi profondamente modificata la condizione dell'economia, poiché gli sviluppi della monetary system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997.
L. Bini ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dato vita ad un Dipartimento ministeriale per la difesa antiaerea, dipendente dal Ministero per la coordinazione della difesa (Inghilterra) o da quello dell'aeronautica (Germania), con organi periferici regionali, provinciali, comunali, ecc. Per ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni municipali, consigli di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministerodell'Istruzione, e ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] e per le restanti parti rappresentanti delle maggiori corporazioni professionali e dei sindacati, dei dell'esecutivo: alcuni ministeri furono accorpati o soppressi e furono creati il Ministerodella Giustizia e dei Diritti umani e il Ministero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] fu privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero sacerdotale.
C corporazioni persone sospette d'eresia. All'atto pratico, C. VIII, pur di ottenere la pubblicazione dell'Indice si dimostrò disposto a moderare le norme della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...