ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] affidare il comando supremo a un generale.
Il Ministerodella difesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze che senza dubbio hanno risentito assai l'influsso dellecorporazioni. Le confraternite rivolgono una grande sorveglianza al contegno ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'ordinamento e l'attività dellecorporazioni locali, accentra e unifica l'emissione delle monete, prende iniziative per stimolare statistiche del commercio internazionale edite dal Ministerodelle finanze in una pubblicazione annuale (Movimento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] bisogni difensivi.
Gli studî effettuati d'accordo fra Commissione e ministeri militari inducono poi a ritenere che per le sole operazioni definitiva.
Altre leggi hanno mirato al controllo dellecorporazioni. Le holdings in alcuni casi sono state ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] provvedimenti, siano oggi soltanto i relativi ministeri, le deputazioni, e i sindacati di borsa, non essendo ancora stati costituiti, anzi essendo stata rinviata sine die la nomina dei consigli sindacali dellecorporazioni degli agenti di cambio, che ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] cui essi fruivano.
Apparati della Corona, enti territoriali vari, corporazioni, costituivano le amministrazioni pubbliche. -industriale zuccheri s.p.a., sono società nelle quali ministeridello Stato sono azionisti di maggioranza; enti come la Cassa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di molti documenti più tardi persi per l'incendio del Ministerodella marina: J. J. Backer Dirks, De nederlandsche zeemacht van occasione di qualche avvenimento per i municipî o per le corporazioni. Famosi sono il boccale dorato di cui l'imperatore ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] per il F. il vero ed unico sostrato dellacorporazione, mentre in parallelo un'"attività autonoma elevata Archivio centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, II vers., fasc. 470-83; Ibid., Ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] degli Esteri nella commissione istituita per la revisione delle norme sulla condotta di guerra; faceva parte per conto dello stesso ministerodellacorporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sé le forze armate (aveva mantenuto nelle sue mani il Ministerodella Reichswehr): mentre i socialdemocratici, i cattolici, i moderati salutavano . Il Reich, i Länder e le altre corporazioni pubbliche sono responsabili per mancanze commesse dai loro ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] garanzia di enti pubblici, gl'istituti fondati da corporazioni e istituzioni di previdenza e beneficenza, come le dal governo del re e lo statuto deve essere approvato dal Ministerodell'economia nazionale. In base al decr.-legge 3 dicembre 1922, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...